Autore: Alessandro Toc
Si narra che agli inizi degli anni ’30 il pascià di Marrakech, Thami El Glaoui, uno degli uomini più ricchi e influenti del Marocco,
avesse commissionato a Louis Cartier un orologio fuori dal comune: un segnatempo elegante ma abbastanza robusto da accompagnarlo nelle sue nuotate quotidiane.
Nel 1932 Cartier avrebbe così realizzato un esemplare unico in oro massiccio, con cassa rotonda dal profilo liscio e design Art Déco, caratterizzato da un insolito quadrante “quadrato nel cerchio” (un binario dei minuti quadrato...
La storia del Cartier Santos
Agli inizi del Novecento gli uomini misuravano il tempo con eleganti orologi da tasca, mentre gli orologi da polso erano rari e considerati per lo più accessori femminili. In questo contesto di tradizione e convenzioni, a Parigi stava per nascere un orologio rivoluzionario destinato a cambiare per sempre il mondo dell’orologeria. Protagonisti di questa svolta furono Louis Cartier, erede di una celebre dinastia di gioiellieri, e Alberto Santos-Dumont, eccentrico pioniere dell’aviazione. Dalla loro amicizia e da una semplice necessità nacque il Cartier Santos, uno dei primi...
Ecco perché Citizen ha innovato lo Tsuyosa
Citizen, fondata nel 1918, è uno di quei marchi che hanno contribuito in modo significativo a “democratizzare” l’orologeria offrendo prodotti affidabili, esteticamente gradevoli e alla portata di tutti.
Nel corso del tempo, Citizen ha saputo costruire la sua fama puntando su qualità, innovazione e soprattutto sul rapporto qualità-prezzo, caratteristiche che hanno permesso all’azienda giapponese di guadagnarsi una nicchia di appassionati sempre più ampia.
E i giapponesi si sa, nel mondo della tecnologia sono sempre stati imbattibili, la precisione è nel loro...
Cosa aspettarsi da Tudor nel 2025
Watches&Wonders 2025 è alle porte e gli appassionati fremono per vedere quali novità presenteranno le varie maisons. In Pole, assieme a Rolex, c’è ovviamente Tudor che oramai da un decennio è sulla cresta dell’onda. Ma cosa si inventeranno per il 2025? Ecco qualche analisi con relative previsioni.
La storia di Tudor è quella di una maison nata con un obiettivo ben preciso: offrire la qualità, l’affidabilità e la robustezza di Rolex, ma a un prezzo più accessibile. Fondata nel 1926 da Hans Wilsdorf, il visionario imprenditore già fondatore della maison Rolex, Tudor si è...
Nuovo Omega Seamaster Diver 300m Gold Bronze
Omega ha ampliato la sua collezione Seamaster con l’introduzione del Seamaster Diver 300M in Bronze Gold con una magnifica lunetta borgogna.
Proprio negli ultimi anni, il bronzo è diventato uno dei materiali più in voga nel mondo dell’orologeria, con numerose maison che hanno introdotto versioni in questa lega affascinante e dal carattere vintage. E la motivazione, forse, è da ricercarsi nella moda, da parte dei brand, di riproporre con sempre più insistenza il proprio passato, con modelli storici rivisitati in chiave moderna.
Ciò che...
TAG Heuer torna, e lo fa in grande stile
Sono passati ben 22 anni da quel oramai lontano 2003, quando TAG Heuer lasciava la Formula 1 per cui aveva fatto da cronometrista ufficiale sin dal 1992.Ricordo ancora il profumo di pasta al pomodoro la domenica mattina, quando con papà ci preparavamo ad attendere i semafori verdi (sì, all’epoca diventavano verdi anziché spegnersi come oggi) della partenza, e mamma cucinava per la famiglia dopo una settimana di lavoro, in una società forse non perfetta ma che nella sua semplicità accettava e apprezzava genitori a cui piaceva, almeno la domenica, semplicemente fare la mamma e il...
Tradizione e Innovazione: Il Futuro dell’Orologeria tra Meccanica e Smartwatch
Tradizione e tecnologia smart
L’orologeria è una delle più affascinanti espressioni della micro ingegneria e del design, un connubio perfetto tra arte e tecnica che ha attraversato molti secoli senza mai perdere il proprio fascino. Dalle prime meraviglie meccaniche alle attuali innovazioni tecnologiche, il tempo non ha mai smesso di essere misurato, studiato e celebrato attraverso strumenti che, pur nella loro essenza funzionale, hanno sempre avuto un valore simbolico e culturale.
L’avvento dei primi orologi al quarzo giapponesi firmati Seiko, negli anni ‘70, aveva già...
Personalizzare o Tradire? La Nuova Frontiera degli Orologi di Lusso
Passione, audacia o blasfemia?
Gli orologi di lusso sono da sempre espressione di esclusività, prestigio e savoir-faire artigianale. Modelli iconici come il Rolex Submariner, Daytona, l’Audemars Piguet Royal Oak o il Patek Philippe Nautilus non sono semplici strumenti per misurare il tempo, ma autentiche opere d’ingegneria miniaturizzata, incarnazione della tradizione orologiera. Eppure, nonostante il fascino intramontabile di queste icone, negli ultimi anni si è fatto strada un fenomeno tanto audace quanto controverso: la personalizzazione degli orologi di...
Smartwatch vs Orologi Tradizionali: La Nuova Era del Tempo
Poi furono gli smartwatch
Negli ultimi anni, con l’introduzione degli smartwatch, il mercato ha vissuto una nuova svolta. Aziende come Apple, Samsung e Garmin hanno sviluppato dispositivi che offrono molto più della semplice lettura dell’ora: monitoraggio della salute, notifiche, assistenti vocali e persino pagamenti contactless.
La praticità di questi dispositivi è innegabile, tanto che hanno conquistato un’ampia fetta di pubblico, specialmente tra le nuove generazioni. Uno smartwatch è in grado di offrire una connessione costante con il mondo digitale, un aspetto...