Skip to main content

Arnold & Son DSTB 42 Mint Green e Ascot Blue: i secondi saltanti diventano protagonisti

Due nuove varianti cromatiche, oro rosso e platino, rinnovano l’iconico orologio con il meccanismo True Beat completamente visibile sul quadrante, unendo storia, tecnica e design contemporaneo.
Agosto 28, 2025 – Matteo Serpellini
DSTB 42 si aggiorna con due vivaci colorazioni estive firmate Arnold & Son.
DSTB 42 si aggiorna con due vivaci colorazioni estive firmate Arnold & Son.

Arnold & Son porta una ventata di freschezza estiva al suo iconico DSTB 42 con due nuove varianti cromatiche: Mint Green e Ascot Blue. L’orologio unisce la tradizione orologiera con dettagli contemporanei, confermando il suo status di modello distintivo all’interno del portfolio della maison. DSTB, acronimo di Dial Side True Beat, deve la sua fama al meccanismo dei secondi saltanti, una complicazione storica che risale agli strumenti John Arnold realizzati per la Royal Navy. Quegli orologi battevano a un’oscillazione al secondo, perfetta per scandire il tempo in mare, e Arnold & Son ha trasformato quel concetto in una delle sue complicazioni più iconiche.

Il cuore del DSTB 42 è il meccanismo true-beat, completamente visibile sul quadrante. I secondi saltanti sono mostrati tra le ore 9 e le 12, sorretti da tre ponti traforati in oro massiccio, progettati appositamente per armonizzarsi con lo stile della maison. La lancetta dei secondi, lunga e sottile, salta con precisione da un indice all’altro, mentre il quadrante bianco opalino delle ore e minuti occupa la posizione a ore 5, creando un equilibrio estetico naturale. Il contrappeso della lancetta assume la forma di un’ancora, richiamo simbolico alla storia nautica di Arnold & Son.

Dal punto di vista tecnico, il movimento A&S6203 è interamente sviluppato, assemblato e regolato in-house. Si tratta di un calibro automatico che batte a 28.800 alternanze all’ora (4 Hz), con una riserva di carica di 55 ore e alimentato da una massa oscillante in oro 22 carati. La complicazione dei secondi saltanti richiede un meccanismo dedicato, simile a uno scappamento, perché nessuno scappamento da polso batte naturalmente alla frequenza di un’oscillazione al secondo. Questo meccanismo, progettato esclusivamente per la collezione DSTB, è una vera celebrazione dei progressi di John Arnold nella cronometria marina, e il suo posizionamento sul lato quadrante aggiunge complessità e fascino al calibro, richiedendo la creazione di ponti tridimensionali e traforati, realizzati in oro massiccio.

Le nuove edizioni 2025 riprendono la scelta introdotta con i modelli salmone del 2023, riducendo la cassa da 44 a 42 millimetri. Il risultato è un DSTB più proporzionato, bilanciato e confortevole al polso. La corona piatta contribuisce al comfort, mentre il vetro zaffiro bombato, con trattamento antiriflesso, protegge il quadrante sia davanti che dietro, consentendo di ammirare il movimento senza compromessi.

Arnold & Son gioca con il colore senza perdere eleganza. L’oro rosso è abbinato a un verde menta delicato, mentre il platino incontra un blu Ascot fresco. Entrambi i quadranti presentano una texture granulata e trattamento PVD, che valorizzano ulteriormente la profondità visiva del quadrante. Le lancette sono azzurrate e quelle di ore e minuti includono una piccola dose di Super-LumiNova sulle punte, rendendo l’orologio leggibile anche in condizioni di luce ridotta.

Il cinturino in pelle di alligatore completa il look, coordinato al colore del quadrante e della cassa: verde scuro per il Mint Green e blu scuro per l’Ascot Blue, con fibbia ad ardiglione abbinata al materiale della cassa. Ogni versione è prodotta in soli 18 esemplari, a conferma dell’esclusività della collezione.

I prezzi sono di 49.000 euro per l’oro rosso e 66.000 euro per il platino.

Il DSTB 42 Mint Green e Ascot Blue incarnano perfettamente la filosofia di Arnold & Son: tecnica orologiera raffinata, design armonioso e un tocco di personalità senza esagerazioni. Per chi osserva la lancetta dei secondi saltare con precisione tra gli indici, diventa chiaro come un orologio non sia solo uno strumento per misurare il tempo, ma anche una piccola opera d’arte meccanica, capace di raccontare storia, innovazione e stile in un colpo d’occhio.

Share this post

Lascia un commento

Share to...