Skip to main content

Orologi rettangolari: il fascino intramontabile delle linee squadrate

Dai classici Cartier e Jaeger-LeCoultre alle sorprese indipendenti: otto modelli che dimostrano quanto la forma rettangolare continui a sedurre appassionati e collezionisti.
Agosto 29, 2025 – Marco De Luca

Nel vasto universo dell’orologeria, la cassa rotonda è la regina incontrastata. Eppure, sin dall’inizio del Novecento, un’altra geometria ha saputo conquistare cuori e polsi: la forma rettangolare. Nata come segno di modernità, legata all’Art Déco e all’eleganza funzionale, questa silhouette rappresenta ancora oggi un’alternativa sofisticata, spesso unisex, mai banale.
Dai grandi classici che hanno scritto la storia agli indipendenti che reinterpretano con creatività, gli orologi rettangolari continuano a distinguersi per il loro carattere forte e raffinato. Scopriamo otto modelli che, a nostro avviso, incarnano al meglio questo stile senza tempo.

Cartier Tank Must de Cartier

Quando si parla di orologi rettangolari, il primo nome che viene in mente è inevitabilmente Cartier Tank. Nato nel 1917 dall’intuizione di Louis Cartier, ispirato ai cingoli dei carri armati Renault, il Tank non è solo un orologio: è un’icona culturale. Amato da Jackie Kennedy, Lady Diana, Andy Warhol e persino Muhammad Ali, ha segnato un’epoca e continua a dettare eleganza.
Il Tank Must de Cartier attuale, disponibile in versione automatica o al quarzo, incarna tutti gli stilemi storici della maison: numeri romani radiali, lancette azzurrate, minuteria chemin de fer e il cabochon blu sulla corona. La cassa misura 41 x 31 mm, con soli 8,4 mm di spessore, ospitando il calibro automatico 1847 MC da 40 ore di riserva di carica. Prezzo: €5.500. Un classico senza tempo, ancora oggi punto di riferimento assoluto.

Jaeger-LeCoultre Reverso Tribute Monoface

Se il Tank è l’icona parigina, il Reverso della Jaeger-LeCoultre è il monumento svizzero all’Art Déco. Nato nel 1931 per proteggere il quadrante durante le partite di polo degli ufficiali britannici in India, il Reverso è diventato il simbolo della raffinatezza geometrica. La cassa reversibile è una trovata geniale, capace di coniugare funzionalità e stile.
Il Reverso Tribute Monoface, fedele allo spirito originario, si distingue per indici a bastone applicati, lancette dauphine e minuteria chemin de fer. La cassa misura 40 x 24,4 mm per 7,6 mm di spessore e racchiude il calibro manuale 822, con 42 ore di riserva di carica. Prezzo: €9.800. Sobrio, elegante, eternamente attuale.

Echo/Neutra Rivanera

Dall’Italia arriva una delle sorprese più interessanti. Echo/Neutra, fondata da Nicola Callegaro e Cristiano Quaglia, propone con il Rivanera un dress watch contemporaneo che unisce brutalismo e Art Déco. La cassa in titanio grado 5 sabbiato, spessa appena 5,9 mm, ospita un quadrante lavorato con minuteria decorativa, indici sfaccettati e piccoli secondi a ore 6.
Al suo interno batte il calibro ETA 7001 manuale elaboré, visibile dal fondello, con 42 ore di riserva di carica. Dimensioni contenute (27 x 40 mm), eleganza sobria e prezzo competitivo: €1.490. Un indipendente italiano che merita attenzione.

Tasaki Face of Tasaki

Dal Giappone arriva un orologio sorprendente. Tasaki, celebre gioielliere e produttore di perle Akoya, ha fatto il suo ingresso nell’orologeria di alta gamma con modelli di forte personalità. Il Face of Tasaki, selezionato per il GPHG 2025, è puro minimalismo rettangolare con quadrante in madreperla e un dettaglio geniale: il cerchio inferiore è in realtà il rotore di carica visibile sul quadrante stesso.
Disegnato da Fiona Krüger, trae ispirazione dalla facciata del flagship store di Ginza. Cassa in acciaio da 35,6 x 24 mm, spessore 6,2 mm, impermeabilità a 50 metri e calibro automatico FK T 001 con 38 ore di autonomia. Prezzo: 20.000 CHF. Lusso giapponese al quadrato.

Vario Versa Reversible Dual Time

Un marchio giovane di Singapore, Vario, ha stupito con il Versa: un orologio reversibile capace di vincere l’iF Design Award 2025. La cassa da 39 x 26 mm ospita due quadranti, ognuno con grafica e colori diversi (in alcuni casi anche madreperla), permettendo di avere due fusi orari grazie a due movimenti al quarzo Ronda Slimtech 1062.
Spessore 12 mm, resistenza a 50 metri e prezzo estremamente accessibile: 428 dollari. Un’interpretazione originale del tema reversibile, fresca e funzionale.

Fears Arnos Pewter Blue

Un ritorno che profuma di storia. Fears, marchio britannico nato nel 1846 e rinato nel 2016 grazie a Nicholas Bowman-Scargill (pronipote del fondatore ed ex Rolex), propone l’Arnos Pewter Blue. Ispirato ai modelli anni ’20-’30 della casa, si distingue per il quadrante bicolore, con cerchio blu concentrico e rettangolo grigio rodiato a motivo chiodi.
La cassa in acciaio, leggermente curva, misura 40 x 22,6 mm per 8,4 mm di spessore. Al suo interno il calibro automatico Sellita SW1000 con 46 ore di autonomia. Prezzo: €4.200 (più tasse). Un orologio di eleganza britannica, raffinato e discreto.

Beaubleu Ecce Figura

Dalla Francia, Beaubleu porta un approccio radicalmente diverso. Fondata a Parigi nel 2017 dal designer Nicolas Ducoudert Nicolas, la maison ha reso celebri le sue lancette circolari, che danzano sul quadrante creando giochi orbitanti. L’Ecce Figura porta questa filosofia in una cassa rettangolare a gradini, vagamente ottagonale, con quadranti disponibili in diverse finiture, dal classico Art Déco alla lavorazione cesellata.
All’interno, il calibro automatico Miyota 9015 da 42 ore. La cassa misura 39 x 30 mm, spessore 8,6 mm, impermeabilità a 30 metri. Prezzo: €905. Un orologio che rompe gli schemi con poetica eccentricità.

Longines DolceVita

Chiudiamo con un altro classico svizzero, introdotto nel 1997. Il Longines DolceVita è l’interpretazione elegante e accessibile della maison di Saint-Imier sul tema rettangolare. Con le sue linee morbide e arrotondate, evoca l’Italia anni ’50 e ’60.
La versione automatica attuale propone quadrante argentato con numeri romani, lancette azzurrate e minuteria chemin de fer. La cassa misura 47 x 28,2 mm (10,3 mm di spessore) e ospita il calibro L592 con 45 ore di riserva di carica. Prezzo: €2.000. Una scelta raffinata e versatile, ideale come primo orologio rettangolare.

L’orologio rettangolare non è mai stato per tutti. È una dichiarazione di stile, un dettaglio che rompe la monotonia del rotondo per chi cerca personalità e raffinatezza. Dai grandi classici come Tank e Reverso ai nuovi interpreti come Rivanera ed Ecce Figura, passando per l’eleganza discreta di Fears e Longines, questa forma continua a reinventarsi senza perdere il suo fascino.
Un segno che, a oltre un secolo dalla nascita, il rettangolo in orologeria è più vivo che mai.

Share this post

Lascia un commento

Share to...