Skip to main content

Omega presenta il Seamaster Aqua Terra da 30 mm, con nuovi movimenti Master Chronometer.

Una nuova cassa compatta, movimenti di manifattura dedicati e finiture da collezione: la linea sportiva-elegante di Omega si espande senza rinunciare a sostanza e coerenza.
Giugno 20, 2025 – Matteo Serpellini

Con il nuovo Aqua Terra da 30 mm, Omega dimostra che le piccole dimensioni non significano necessariamente compromessi. Al contrario: questo modello compatto concentra tutta l’esperienza tecnica e stilistica della collezione Seamaster in un formato più discreto, ma non meno sofisticato. È un orologio pensato per chi cerca equilibrio, proporzioni curate e contenuti meccanici all’altezza dei fratelli maggiori, senza rinunciare a comfort e versatilità quotidiana.

La nuova versione da 30 mm si inserisce in una famiglia ben consolidata, che affonda le sue radici nel 2002 e oggi si arricchisce con dodici referenze in acciaio, oro Moonshine™, oro Sedna™ e combinazioni bicolore. Un’ampia gamma di proposte che varia per materiali, quadranti (anche madreperlati), finiture e – per chi ama un tocco brillante – con lunette o indici impreziositi da diamanti. Il tutto abbinato a bracciali integrati con chiusura a farfalla e regolazione fine, una soluzione pratica che, a fine giornata, si fa davvero apprezzare.

Esteticamente, il nuovo Aqua Terra mantiene le linee fluide e raffinate della collezione, con le classiche anse a lira e una cassa lucidata che gli conferisce un tocco più elegante. Il quadrante è ben bilanciato, con data a ore sei e indici applicati a forma di scafo, accompagnati da lancette in stile dauphine, spesso luminescenti. In breve, tutto è al suo posto – senza effetti speciali, ma con quella sobria coerenza che rende piacevole l’uso quotidiano.

La vera notizia, però, è sotto il quadrante. Per la prima volta, Omega ha progettato due movimenti automatici su misura per questa cassa da 30 mm: i calibri Master Chronometer 8750 e 8751. Stesso diametro (20 mm), stesse prestazioni: scappamento Co-Axial, spirale in silicio, carica bidirezionale e una resistenza al magnetismo fino a 15.000 gauss. Tutto questo racchiuso in uno spessore che resta sotto i 4,1 mm. Il calibro 8750 equipaggia le versioni in acciaio e bicolore, mentre l’8751, con rotore più spesso in oro massiccio, è montato sulle versioni in oro.

I movimenti sono visibili attraverso il fondello in vetro zaffiro, decorati con Côtes de Genève arabescate e rifiniti con dettagli neri una scelta di gusto, pensata per chi ama vedere anche ciò che normalmente resta nascosto. E in un mondo dove i piccoli orologi meccanici spesso si accontentano di movimenti generici o al quarzo, questa è una scelta controcorrente. E decisamente interessante.

La varietà di materiali e finiture conferma quanto Omega punti su questa nuova misura. Non è una semplice alternativa ridotta, ma un’ulteriore evoluzione della collezione, sviluppata con la stessa cura e coerenza che caratterizzano tutta la linea Aqua Terra. In formato compatto, sì, ma con tutte le carte in regola.

Le diverse configurazioni sono proposte a fasce di prezzo differenti, in base ai materiali e alle finiture.

Cassa in acciaio è venduto al prezzo di 7.000 euro.
Cassa in acciaio, lunetta con diamanti, quadrante grigio con indici in diamanti è venduto al prezzo di 14.000 euro.
Acciaio bicolore e oro Moonshine è venduto al prezzo di 11.600 euro.
Acciaio bicolore e oro Sedna, indici in diamanti è venduto al prezzo di 12.400 euro.
Acciaio bicolore e oro Moonshine, indici in diamanti, lunetta con diamanti è venduto al prezzo di 19.700 euro.
Oro Sedna e oro Moonshine è venduto al prezzo di 34.100 euro.
Oro Moonshine, indici in diamanti, lunetta con diamanti è venduto al prezzo di 41.900 euro.
Oro Moonshine, indici in diamanti, lunetta con diamanti, quadrante mop è venduto al prezzo di 42.600 euro

E voi che ne pensate di questa edizione “ridotta” dell’Omega Aqua Terra?
Fatecelo sapere nei commenti qui sotto!


Share this post

Lascia un commento

Share to...