Skip to main content

Girard-Perregaux ripropone il Deep Diver in collaborazione con il dipartimento orologi di Bamford

Riportando il modello subacqueo funky del marchio della fine degli anni ’60
Maggio 15, 2025 – Matteo Serpellini

Tra la fine degli anni Sessanta e la prima metà dei Settanta, il mondo dell’orologeria visse una fase di intensa sperimentazione stilistica e tecnica. In questo contesto dinamico, anche Girard-Perregaux, pur non essendo universalmente associato agli orologi più eccentrici dell’epoca, seppe distinguersi con creazioni audaci come la serie Casquette e gli iconici Deep Diver. Proprio quest’ultimo è oggi protagonista di una riedizione esclusiva: la Deep Diver ref. 9108 Legacy Edition, reinterpretata in chiave contemporanea grazie alla collaborazione con il celebre Bamford Watch Department.

Il nome Deep Diver fece la sua prima apparizione nella collezione Girard-Perregaux nel 1957, con la referenza 7254. Nonostante una resistenza all’acqua di 100 metri – notevole per l’epoca – l’orologio conservava linee eleganti, più vicine a un dress watch che a un vero diver. Fu solo con l’evoluzione del design negli anni successivi che la collezione abbracciò appieno l’estetica e la funzionalità tipiche degli orologi subacquei professionali.

Nel 1969, nacque la ref. 9108, una referenza che segnò uno spartiacque: cassa Super Compressor EPSA a forma di cuscino, doppia corona, quadrante d’impatto visivo e movimento automatico GP 461 con il sistema brevettato Gyromatic. Quest’ultimo sostituiva i classici cuscinetti a sfera con ruote “Gyrotron” dotate di rubini, riducendo drasticamente usura e attrito.

La nuova Deep Diver Legacy Edition prende direttamente ispirazione da quel modello del 1969, rinnovandone il DNA con materiali moderni e un’estetica rielaborata. Il quadrante non è una semplice replica dell’originale del 1971, bensì una rivisitazione cromatica audace e raffinata: arancione, bianco e blu si intrecciano in un gioco visivo di forte impatto, frutto della collaborazione creativa con Bamford.

La cassa in titanio grado 5, da 38 mm di diametro e 13,91 mm di spessore, con lunghezza lug-to-lug di 40,3 mm, presenta una struttura compatta ma robusta, perfettamente bilanciata sul polso. La doppia corona, posizionata sul lato destro, è fedele all’impostazione storica: quella superiore aziona la lunetta interna, mentre quella inferiore regola il movimento. Il disegno a tratteggio incrociato e la presenza del logo GP sulla corona inferiore sono tocchi di classe che impreziosiscono l’insieme.

La finitura della cassa è un esempio di maestria artigianale: spazzolatura radiale sulla parte superiore, verticale sui fianchi, finitura lucida sulle anse e smussi lucidati tra fondello e carrure creano un contrasto visivo sofisticato. La lunetta a 14 lati, dettaglio distintivo, richiama direttamente quella che ispirò il design del celebre Laureato del 1975.

Il quadrante è una sinfonia cromatica: una base bianca circondata da un anello blu, con dettagli arancioni per indici e lancette rivestiti in Super-LumiNova arancione, che si illumina di blu al buio. Al centro, il logo Girard-Perregaux in blu si bilancia con quello Bamford in arancione chiaro. La finestra della data a ore 3 è perfettamente integrata nel layout. Il rehaut interno con scala di immersione da 60 minuti presenta numeri in stile rétro, perfettamente coerenti con l’estetica vintage del pezzo.

La lunetta interna, azionabile tramite la corona a ore 2, consente di modificare l’aspetto del quadrante in modo dinamico, accentuando il fascino ludico e funzionale dell’orologio, proprio come accadeva nei modelli di fine anni ’60.

Al cuore della referenza batte il calibro GP03300, un movimento automatico di manifattura dallo spessore contenuto (3,36 mm), capace di offrire 46 ore di riserva di carica e una frequenza di 28.800 alternanze/ora. Il fondello in titanio, chiuso ma dotato di un oblò in vetro zaffiro blu, consente un parziale sguardo sul movimento e reca l’emblema del Deep Diver con un tridente su onde marine: un richiamo simbolico alla sua vocazione acquatica.

Il Deep Diver Legacy Edition è corredato da un cinturino in caucciù blu, dotato di barrette a sgancio rapido, perfette per una sostituzione pratica e veloce. Nella confezione è incluso anche un cinturino alternativo in caucciù arancione, per chi desidera enfatizzare ulteriormente l’anima vivace dell’orologio. Entrambi i cinturini sono completati da una fibbia in titanio con logo GP.

Limitato a 350 esemplari e proposto al prezzo di 16.000 euro, il nuovo Deep Diver Legacy Edition è destinato a diventare un oggetto da collezione ricercatissimo. L’unione tra la tradizione tecnica di Girard-Perregaux e l’estetica contemporanea di Bamford conferisce a questo modello una personalità unica, capace di coniugare heritage e innovazione.

Un ritorno che non solo celebra uno dei periodi più iconici del design orologiero, ma che potrebbe segnare l’inizio di un nuovo capitolo per la linea Deep Diver. Per ora, questa Legacy Edition rappresenta una perfetta sintesi di stile, tecnica e storia.

Share this post

Lascia un commento

Share to...