Orgoglio tricolore: l’Italia protagonista al GPHG 2025

L’orologeria italiana negli ultimi anni sta avendo uno sviluppo davvero interessante. Ai grandi marchi storici come Bulgari, Panerai o Gucci, si stanno affiancando anche altre interessanti realtà indipendenti.
Qui su Orafix ne parliamo spesso, un po’ per nazionalismo devo ammetterlo, ma soprattutto perché gli orologi di questi brand ci piacciono particolarmente. Sarà il design italiano, la cura del dettaglio, la riconoscibilità ma la mia collezione di orologi ultimamente sta aumentando prendendo una piega molto tricolore.
La cosa particolare di questi “nuovi “ brand è che sono più famosi all’estero che in Italia. “Nemo profeta in patria” si dice spesso e forse è proprio così.
La cartina tornasole del GPHG
La conferma arriva direttamente dalla Svizzera. Sono stati infatti presentati gli orologi che parteciperanno al prossimo GPHG, il gran premio dell’orologeria di Ginevra, praticamente gli Oscar della nostra passione ticchettante, e la presenza italiana non è mai stata così numerosa.
Molti più orologi
Questo 2025 vedrà ben 17 orologi del bel paese in concorso. Un record ovviamente, ma anche il segnale di una crescita progressiva che negli ultimi 5 anni ha portato a raddoppiare la nostra rappresentanza. Nel 2000 c’erano solo 8 modelli in concorso, nel 2021 addirittura solo 6, ma poi 10 nel 2022, 14 nel 2023, 15 l’anno scorso, fino al record di questo 2025.
Molte più Maison
La cosa più impressionante, però, è soprattutto il numero di case italiane rappresentate, addirittura nove, ben tre in più rispetto al già sorprendente 2024.
La parte del leone la fanno i brand del lusso con Bulgari e Gucci, sempre presenti negli ultimi 5 anni. Ora però affiancate sempre più spesso dalla new wave italiana con Venezianico, Out of Order e Unimatic su tutti.
Andiamo allora a scoprire le candidature italiane al GPHG 2025.
Bulgari
La casa romana è ancora una volta capofila della delegazione italiana, con ben 6 modelli in concorso in altrettante categorie. La serie Octo Finissimo, capace di vincere l’Aiguille d’or nel 2021 come miglior orologio è presente con due modelli, ma è il Serpenti il più gettonato con ben tre interazioni. Compresa quella davvero futuristica in collaborazione con Max Busser della MB&F.
- Octo Finissimo Skeleton Eight Days (categoria Uomo)


- Serpenti Seduttori (categoria Donna)



- Serpenti Bulgari x MB&F (categoria Iconici)


- Octo Finissimo Ultra Tourbillon (categoria Tourbillon)



- Serpenti Aetema (categoria Gioielleria)


- Lucea Notte di Luce (categoria Artigianato Artistico)


Venezianico
La casa veneta ha ben 3 modelli in concorso, a conferma della sorprendete maturazione e inventiva dimostrata in questi anni e la sua predilezione per quadranti davvero speciali per materiali e lavorazioni (il corallo e il meteorite tra i candidati 2025). Quest’anno, però, c’è soprattutto la chicca del Redentore Utopia nella prestigiosa categoria Petit Aiguille, un orologio stupendo tutto Made in Italy, compreso il sorprendente movimento manuale.
- Redentore Utopia (categoria Petit Aiguille)



- Nereide Corallo (categoria Sport)



- Arsenale Meteorite (categoria Challenge)


Gucci
La maison del lusso troppo spesso viene sottovalutata nel campo orologiero. I suoi modelli però parlano da soli, come le splendide creazioni in concorso quest’anno. Dopo la finale raggiunta l’anno scorso Gucci ci riprova con due orologi lussuosi e sorprendenti.
- Gucci Interloking (categoria Complicazioni Donna)



- Gucci 25H (categoria Tourbillon)



Out Of Order
Il vivace brand veneto è presenta al GPHG per il terzo anno consecutivo con un suo orologio. Dopo le versioni con “effetto vissuto” che l’hanno resa famosa e molto apprezzata, ecco l’Angelo Azzurro della serie Shaker, (presentato in anteprima proprio qui da noi), con il suo quadrante in zaffiro sfumato.



- Shaker Angelo Azzurro (categoria Challenge)
Unimatic
Terza candidatura anche per Unimatic. La casa milanese conferma la direzione ben precisa del suo design e la qualità delle sue creazioni. Modelli diventati ormai dei classici che trovano nuove vie estetiche grazie a collaborazioni davvero azzeccate.
- Unimatic x Massena LAB U1-SPG (categoria Challenge)



D1 Milano
Dal capoluogo lombardo arriva anche la D1 Milano che dopo lo straordinario successo dei suoi modelli Sketch con i bordi “disegnati”, conferma la sua vocazione di puro design con un modello scheletrato ma anche “disegnato” alla loro maniera.
- Skeleton Sketch (categoria Challenge)



Gagà Laboratorio
La neonata azienda fa subito centro con la sua prima uscita. Il design di Mo Coppoletta in pieno stile Dolce Vita ha convinto la giuria svizzera, dimostrando che in orologeria si può innovare con stile.
- Labormatic Cinquanta (categoria Petit Aiguille)



Millechron x Alessandro Rigoletto
Lo so, Millechron non è un marchio italiano… ma a realizzare questa meraviglia astronomica è stato il maestro Alessandro Rigoletto, in prestito per una volta dalle sue Meccaniche Orologi Milano. E il cielo stellato visibile sopra la madonnina è lì a confermarlo…
- Maquis Constellation (categoria Donna)



Damiani
Ormai una vera e propria certezza, il gioielliere piemontese continua la sua marcia trionfale in orologeria. Tre partecipazioni consecutive e la finale nel 2024. Quest’anno ci riprovano con uno splendente orologio segreto.
- Colline in Fiore (categoria Gioielleria)



Diciassette orologi che dimostrano quanto l’asticella dell’orologeria italiana si sia alzata in questi anni ma soprattutto che confermano quanto la passione, il lavoro e la creatività permettano di raggiungere grandi traguardi.
Aver intervistato e ospitato in trasmissione i creatori di queste meraviglie mi ha confermato che dietro ai grandi orologi ci sono grandi idee e grandi persone.
Mi piace pensare che gli abbiamo anche portato un po’ di fortuna, ma di sicuro tiferemo per loro al GPHG 2025.
Gli uomini dietro a questi marchi? Eccoli!!!
Out Of Order Intervista a Riccardo Torrisi
Venezianico Intervista a Alberto Morelli
Unimatic Intervista a Giovanni Moro
ITALIA e GPHG negli ultimi 5 anni
ANNO | MARCHIO | OROLOGI | FINALISTI | VITTORIA |
---|---|---|---|---|
2025 | Bulgari Venezianico Gucci Out Of Order Unimatic D1 Milano Gagà Laboratorio Damiani Millechron x Alessandro Rigoletto | 6 3 2 1 1 1 1 1 1 | ||
Totale 2025 | 17 | – | – | |
2024 | Bulgari Gucci Venezianico Out Of Order Unimatic Damiani | 5 5 2 1 1 1 | 2 1 1 | |
Totale 2024 | 15 | 4 | – | |
2023 | Gucci Bulgari Out Of Order Damiani | 7 5 1 1 | 2 3 1 | 1 |
Totale 2023 | 14 | 6 | 1 | |
2022 | Bulgari Gucci Meccaniche Orologi Milano Locman | 4 4 1 1 | 3 1 | 2 |
Totale 2022 | 10 | 4 | 2 | |
2021 | Bulgari Gucci | 4 2 | 4 | 1 (Aiguille d’Or) |
Totale 2021 | 6 | 4 | 1 | |
2020 | Bulgari Gucci Unimatic Anonimo | 4 2 1 1 | 4 | 1 |
Totale 2020 | 8 | 4 | 1 |

Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.