Autore: Matteo Serpellini
Fondata nel 1882, Hanhart è conosciuta soprattutto per i cronometri sviluppati nei primi anni venti e per i cronografi da pilota degli anni trenta. Oggi resta uno dei riferimenti per chi cerca orologi ispirati al passato, ma con soluzioni tecniche attuali.
Il modello 415 ES, introdotto a metà anni sessanta, fu il primo cronografo del marchio dotato di una lunetta girevole bidirezionale con scala graduata a 60 minuti e del logo con le ali, che ricompare anche nella versione attuale. La sigla “ES” rimanda alla parola tedesca Edelstahl, cioè acciaio inossidabile.
La...
Laventure Marine Type 3: l’orologio fatto per durare
Chi conosce Laventure sa bene che non si tratta di un marchio industriale, ma del sogno decisamente riuscito di una sola persona: Clément Gaud. Dal 2017 a oggi, Gaud porta avanti questa avventura quasi in solitaria, mantenendo in vita un’idea chiara: realizzare orologi Swiss made con un’anima vintage, robusti abbastanza per accompagnare chiunque abbia voglia di esplorare.
Tutto è partito, senza troppi fuochi d’artificio, su Kickstarter: la prima collezione, la Marine, è servita a definire la rotta di Laventure, dettando un linguaggio estetico fatto di linee anni ‘70, casse tonneau senza...
Hamilton Khaki Field Mechanical Zermatt Exclusive: un omaggio alle Alpi in un orologio da campo
L’Hamilton Khaki Field Mechanical Zermatt Exclusive è uno di quegli orologi che restano fedeli alle origini militari del marchio, ma con un dettaglio speciale: un richiamo elegante alle Alpi svizzere e al Cervino, simbolo della zona a cui è dedicato.
Partiamo dall’inizio: la collezione Khaki Field Mechanical di Hamilton è un classico intramontabile, amata proprio per la sua anima spartana e robusta. Negli ultimi anni questa famiglia di orologi ha conosciuto un vero boom, tra varianti in acciaio, bronzo o con rivestimenti PVD invecchiati ad arte. Ma questa versione, disponibile solo...
Tudor Pelagos FXD Chrono “Cycling Edition”: un tributo al Tour de France
Con l’arrivo del Tour de France, Tudor si mette in scia con una nuova edizione del suo cronografo sportivo: il Pelagos FXD Chrono Yellow. Il colore? Giallo, ovviamente. Un chiaro tributo alla mitica maglia che spetta al leader della classifica generale. E anche un omaggio a Fabian Cancellara, oggi proprietario del Tudor Pro Cycling Team, ma un tempo ciclista capace di indossare la maglia gialla per ben 29 giorni. Non male come biglietto da visita.
Dopo le versioni Cycling Edition e Pink dedicata al Giro, questa nuova variante non stravolge la formula. La struttura...
Arnold & Son Perpetual Moon Cliff Grey
Quando si parla di orologeria, Arnold & Son non è un nome qualunque. Il marchio prende il nome da John Arnold, un orologiaio inglese del XVIII secolo che ha praticamente inventato il cronometro marino, uno strumento indispensabile per chi navigava nei mari prima che ci fossero i GPS e le app. E se vi state chiedendo come facevano i navigatori a non perdersi, la risposta è semplice: Sole, Luna e stelle, con un po’ di pazienza e occhio allenato.
Questa antica connessione tra astronomia e meccanica è ben rappresentata nel Perpetual Moon, la collezione dedicata alle...
Zenith Chronomaster Original: un tocco di blu per un’icona intramontabile
C’è una certa poesia nel vedere come, dopo più di cinquant’anni, un orologio riesca ancora a raccontare la stessa storia con parole nuove. Prendete il nuovo Zenith Chronomaster Original con quadrante blu: è l’ultimo capitolo di una saga iniziata nel 1969, quando Zenith fece scalpore con il lancio del primo movimento cronografico automatico ad alta frequenza al mondo, l’intramontabile calibro El Primero.
A quei tempi, l’A386 con il suo design rotondo e i contatori tricolore, conquistò subito lo status di icona. E oggi, dopo revival celebrativi e versioni più sportive come il Chronomaster...
Furlan Marri lancia due nuove versioni del Mechaquartz
Furlan Marri lancia due nuove versioni del Mechaquartz e torna a far parlare di sé con due nuovi cronografi che espandono la sua collezione permanente: “Sabbia Rosa” e “Ardesia Blu”. Due nomi poetici per due interpretazioni ben distinte di un’estetica vintage, reinterpretata con il solito tocco raffinato che contraddistingue il giovane marchio svizzero.
A prima vista, entrambi i modelli condividono la stessa elegante cassa da 38 mm di diametro per 12 mm di spessore, realizzata in acciaio inossidabile 316L, e impreziosita da un vetro zaffiro bombato in stile retrò. Ma...
Il tramonto degli orologi svizzeri?
È in atto una rivoluzione silenziosa nel mondo degli orologi. Dalla Cina e dall’Asia produttori e fornitori stanno colonizzando pian piano l’orologeria mondiale. Movimenti, casse, bracciali, anche quando si legge la scritta Swiss Made non si è mai sicuri della provenienza. Le maison svizzere non sono mai trasparenti sui produttori dei componenti utilizzati, e nel frattempo microbrand di tutto il mondo continuano a crescere a ritmo vertiginoso grazie alla produzione asiatica. Ecco la nostra riflessione, e tu come la pensi?
Breguet sfida nuovamente la gravità con il Classique Tourbillon Sidéral
Il 26 giugno non è una data qualsiasi per Breguet. È il giorno in cui, nel 1801, Abraham-Louis Breguet ottenne il brevetto per il tourbillon. E proprio il 26 giugno 2025, 224 anni dopo, il marchio celebra la sua invenzione più emblematica con il Classique Tourbillon Sidéral, quarto capitolo delle celebrazioni per il 250° anniversario della Maison dopo il Souscription, il Seconde Rétrograde e il Type XX Chronograph.
Questa volta, Breguet alza l’asticella con il primo tourbillon volante della sua collezione, ma non si limita a eliminare il ponte...