Skip to main content

Autore: Lorenzo Sana

Classic Fusion Essential Taupe, la nuova sfumatura dell’eleganza firmata Hublot

Parlare di Hublot è un po’ come sedersi a un tavolo dove la discussione è garantita: c’è chi lo ama per la sua audacia e chi storce il naso per certe scelte estetiche sopra le righe. D’altronde, stiamo parlando di un marchio che non ha mai avuto paura di farsi notare: casse in zaffiro azzurro, motivi a serpente, ceramica multicolore di gusto quantomeno discutibile… insomma, l’effetto “wow” è sempre dietro l’angolo. Eppure, ogni tanto Hublot dimostra di saper giocare anche la carta della discrezione, pur restando fedele al suo stile. L’anno scorso, ad esempio, ha...

Continua a leggere

Norqain presenta l’Independence Skeleton in versione ridotta a 40 mm.

C’è chi pensa che un orologio scheletrato sia delicato per definizione. Norqain, invece, ha deciso di sfidare questa idea portando la sua linea sportiva Independence a un nuovo formato compatto da 40 mm, senza rinunciare alla robustezza. Dopo i modelli da 42 mm, il marchio svizzero indipendente aggiunge due versioni più contenute che puntano sulla stessa anima avventurosa: acciaio inossidabile, oppure acciaio con rivestimento DLC nero, sempre impermeabili fino a 100 metri e dotati di una corona a vite ben protetta. Dietro questa mossa c’è la volontà di stare al passo...

Continua a leggere

Il Mirrored Force Resonance di Armin Strom si aggiorna con un quadrante Ice Blue

Tra gli appassionati di alta orologeria, il nome Mirrored Force Resonance di Armin Strom ormai non è certo una novità. Dal 2016, anno del debutto del primo modello, fino all’edizione First Edition del 2022 e alle successive varianti Manufacture in verde e blu, questo segnatempo ha continuato a far parlare di sé grazie a una trovata tecnica che definire ingegnosa è dir poco. Oggi la collezione si arricchisce di una nuova variante che ha un che di ipnotico: il Mirrored Force Resonance Ice Blue. Già dal nome si capisce che qui l’elemento di rottura non è tanto la...

Continua a leggere

Regata punk: Yema e seconde/seconde/ in mare aperto

Nel mare sempre più affollato delle collaborazioni orologiere, è raro trovare qualcosa che riesca a essere al tempo stesso nostalgico, sovversivo e perfettamente funzionante. Eppure, eccoci qui con lo Yema x seconde/seconde/ Yachtingraff, un orologio che non chiede il permesso di piacere, ma se ne frega amabilmente. Partiamo da un punto fermo: lo Yachtingraf Croisière del 1968 non era un orologio qualunque. Era (ed è) uno strumento di bordo per regate, con un’estetica tipicamente francese, fatta di scelte audaci e di quella funzionalità che riesce a essere elegante...

Continua a leggere

Cinema, motori e lancette: gli orologi IWC nel nuovo film sulla Formula 1 con Brad Pitt

C’è qualcosa di irresistibile nella combinazione tra velocità e meccanica di precisione. Se poi ci aggiungiamo Brad Pitt in tuta da gara e il rombo delle monoposto, il risultato è garantito. Oggi esce nelle sale italiane F1, il film più atteso dell’estate per gli amanti delle corse, ma anche per chi ha un debole per gli orologi di alta gamma. E tra i protagonisti, oltre a Damson Idris e Javier Bardem, troviamo IWC Schaffhausen, che non si limita a una comparsata, ma fa le cose in grande stile: orologi al polso dei piloti, loghi sulle monoposto e – soprattutto – una collezione...

Continua a leggere

La nuova generazione del Breitling Superocean Heritage

Il Breitling Superocean Heritage si rinnova in modo profondo e deciso: è il restyling più importante dal 2017, e segna un punto di svolta per la celebre collezione ispirata al mondo marino. Se come me avete sempre trovato eccessive le proporzioni di certi diver, persino nei formati “più piccoli” da 42 mm, questa nuova proposta farà al caso vostro. Breitling ascolta il mercato – e i polsi più sobri – lanciando una variante attesissima: il Superocean Heritage da 40 mm. Il nuovo modello da 40 mm colpisce subito per la sua armonia: la lunghezza complessiva da ansa ad...

Continua a leggere

Glashütte Original Serenade Luna: la poesia lunare si rifà il trucco nel 2025

Quando Glashütte Original ha presentato la Serenade Luna nel marzo 2024, l’intento era chiaro: sedurre il pubblico femminile con una complicazione poetica, quella delle fasi lunari, incastonata in un orologio di alta gamma, ma dall’eleganza sobria. Un anno dopo, la maison sassone non si è limitata a godersi gli applausi del debutto: ha rilanciato con nuove versioni per il 2025 che ampliano la collezione senza stravolgerla. Ma sarà davvero una luna nuova o solo una variazione cromatica del già visto? Nuove versioni: stesso DNA, nuovo guardaroba Le nuove iterazioni...

Continua a leggere

Le Fasi Lunari negli orologi da polso

Gli orologi con complicazioni e dal design elegante, hanno da sempre suscitato un fascino superiore ai comuni “solo tempo”. Una categoria che rispecchia a pieno funzionalità ed eleganza, è sicuramente quella che comprende gli orologi con Fasi Lunari. Nei tempi passati conoscere il ciclo lunare condizionava molte delle attività dell’uomo, mentre al giorno d’oggi è diventata una funzione prettamente estetica. Immergiamoci quindi nel mondo di questa affascinante complicazione. Cosa sono le Fasi Lunari? Le Fasi Lunari sono le diverse facce che assume il famoso satellite...

Continua a leggere

Grandeur USA Strange V3: tra ore pazze e casse deformate, una proposta fuori dagli schemi

Nel mondo dell’orologeria indipendente, ci sono marchi che scelgono deliberatamente di allontanarsi dai codici classici per proporre qualcosa di visivamente e meccanicamente insolito. È il caso di Grandeur USA, un brand con sede negli Stati Uniti, che ha lanciato la collezione Strange V3, articolata in due linee principali: Titanium Strange V3 e Gold Strange V3. Ore Pazze e caos calcolato Elemento distintivo dell’intera collezione è l’utilizzo della complicazione delle ore saltanti non lineari: sul quadrante le ore non seguono la tradizionale disposizione...

Continua a leggere