Skip to main content

Chrono ABT 24H Limited Edition: la nuova collaborazione STOWA e ABT

Un omaggio alla 24 Ore del Nürburgring, dove ABT correrà per la prima volta nel 2025 con due vetture in partnership con Lamborghini.
Luglio 7, 2025 – Matteo Serpellini
collaborazione stowa con abt limited edition
collaborazione stowa con abt limited edition

Quando si parla di auto sportive e di orologi, si finisce sempre per tornare su certi nomi leggendari. Il Nürburgring, ad esempio, non è soltanto una pista: è un vero e proprio monumento per chi vive di curve, cronometri e adrenalina. Non per niente lo chiamano “l’Inferno Verde”, soprannome affibbiato da Jackie Stewart negli anni Sessanta: un circuito talmente impegnativo, oltre 20 chilometri e un’infinità di curve, da mettere a dura prova sia le vetture sia chi le guida.

Non stupisce quindi che un marchio come ABT Sportsline, specializzato nel portare Audi e Lamborghini a un altro livello di performance, abbia legato parte della sua storia a questa pista. ABT ha raccolto qui parecchie vittorie, specie nel DTM e nelle gare endurance: insomma, quando dici “24 Ore del Nürburgring” nel paddock di Kempten non si scherza.

In questo contesto nasce lo Stowa Chrono ABT 24H Limited Edition, un cronografo pensato per celebrare proprio questa maratona su quattro ruote.
Il tema è evidente: un’estetica solida, tutta in nero, con dettagli che parlano chiaro a chi ama l’automobilismo.

Partiamo dal design, perché non è solo una questione di colore. La cassa, 44 mm di diametro per 16 mm di spessore, è realizzata in acciaio inossidabile e subisce una doppia lavorazione: prima sabbiata con microsfere di vetro per un aspetto opaco, poi rivestita in DLC (Diamond-Like Carbon) per garantire robustezza e un look discreto ma tecnico. Questo trattamento non è lì solo per bellezza: aumenta la resistenza ai graffi, dettaglio apprezzabile se pensi di portarlo davvero in pista o semplicemente in giro senza troppe paranoie.

Un particolare intelligente è la forma delle anse: sono scavate, un piccolo trucco di design che alleggerisce visivamente la massa complessiva della cassa. Un dettaglio quasi “ingegneristico”, coerente con la filosofia di chi smonta e rimonta motori per strappare centesimi al cronometro.

La lunetta inclinata, sempre in nero, ospita una scala minuti incisa: niente inserti o ceramiche luccicanti, qui tutto parla la lingua di chi apprezza funzionalità e pulizia. Corona e pulsanti sono coordinati nello stesso trattamento DLC nero, mentre il vetro zaffiro, antiriflesso, garantisce leggibilità senza riflessi indesiderati. Sul retro, un fondello avvitato in vetro zaffiro permette di osservare il movimento.

Il quadrante è forse la parte più iconica: nero opaco, arricchito da un motivo decorativo a Y, un riferimento agli spigoli e ai dettagli di alcune Lamborghini recenti, un tributo discreto ma chiaro per chi conosce bene il mondo ABT. Gli indici applicati e le lancette principali sono anch’essi neri, ma grazie agli inserti in Super-LumiNova C3 si illuminano di verde quando cala la luce. È un effetto non solo funzionale, ma anche scenografico, quasi come le luci di posizione di una vettura da endurance che sfreccia nella notte dell’Inferno Verde.

Le funzioni cronografiche, invece, portano un po’ di brio cromatico: scale e lancette sono rosse, così come il logo ABT 24H nella parte inferiore del quadrante. Piccola chicca: la data è inserita in un riquadro rettangolare incassato, con disco nero e numeri bianchi, ben leggibile ma perfettamente integrato nel design.

Sotto il cofano, per così dire, troviamo un cuore ben noto agli appassionati: il movimento cronografico automatico Sellita SW510, basato sull’architettura collaudata del Valjoux 7750. Una scelta di sostanza, senza fronzoli, ma con un livello di finitura che Stowa non trascura: costolatura tedesca sui ponti, viti azzurrate, superfici spazzolate e lucide. Il rotore è personalizzato con il nome Stowa, il logo ABT, la dicitura del cronografo e il numero di serie, ricordando a chi lo indossa di avere al polso uno dei soli 50 esemplari prodotti. A livello di numeri: frequenza di 28.800 alternanze/ora e circa 48 ore di riserva di carica più che sufficienti per resistere a un weekend di curve e pit stop.

Il pacchetto si chiude con un cinturino in caucciù nero, robusto ma confortevole, con sezione centrale rialzata per un look più dinamico. La fibbia, naturalmente, segue la stessa finitura DLC nera della cassa.

Questo Stowa Chrono ABT 24H Limited Edition è un tributo sobrio ma convinto a uno dei circuiti più temuti al mondo e a chi non ha paura di affrontarlo.

Prezzo? 3.490 euro per uno dei 50 esemplari disponibili. Non è poco, ma del resto anche al Nürburgring, se vuoi metterti alla prova, non puoi certo sperare di passare inosservato.

E voi che ne pensate di questo Stowa Chrono ABT 24H Limited Edition?

Fatecelo sapere nei commenti qui sotto!

Share this post

Lascia un commento

Share to...