Skip to main content

Rado Captain Cook Tennis Limited Edition: un omaggio sobrio a 40 anni di tennis

Quarant’anni di legame con il tennis prendono forma in questo segnatempo da 39 mm, con quadrante sfumato, lunetta in ceramica high-tech e cinturini dedicati a erba, cemento e terra rossa.
Luglio 3, 2025 – Matteo Serpellini
Captain Cook Limited Tennis Edition firmato Rado
Captain Cook Limited Tennis Edition firmato Rado

Quando si parla di orologi legati al tennis, Rado ha sempre avuto un servizio impeccabile. D’altra parte, la storia tra il marchio svizzero e questo sport va avanti da oltre quarant’anni, periodo in cui non sono mancate edizioni speciali pronte a omaggiare dritti, rovesci e superfici di gioco. Dai DiaMaster ATP Tour e Roland Garros del 1998, passando per gli HyperChrome Hard Court e Matchpoint degli anni 2010, fino all’HyperChrome Shot Clock Countdown del 2018 o al recente Captain Cook firmato insieme a Cameron Norrie nel 2023: insomma, a Rado piace fare ace quando si tratta di tennis.

Quest’anno la celebrazione è di quelle importanti: 40 anni di partnership con il tennis professionistico. E per l’occasione arriva un nuovo modello in edizione limitata, pensato per chi ama l’heritage sportivo ma non disdegna un subacqueo vintage dal piglio moderno: il Rado Captain Cook x Tennis Limited Edition.

A fare da base è una versione compatta del Captain Cook, con cassa in acciaio inossidabile da 39 mm di diametro (45,5 mm da ansa ad ansa, spessore di 12 mm) e una robusta impermeabilità fino a 300 metri. Sulla lunetta girevole si fa notare l’inserto circolare in ceramica high-tech al plasma spazzolata, con indici laccati in bianco e un triangolo a ore 12 carico di Super-LumiNova, pronto a farsi vedere anche nei game più bui.

Non mancano dettagli che strizzano l’occhio al tennis: basta girare l’orologio per trovare, sul fondello a vite, l’incisione “edizione limitata, un esemplare su 1985” (l’anno in cui Rado ha iniziato a calcare i campi, per intenderci) e le texture in rilievo che riproducono le tre principali superfici di gioco: erba, terra battuta e cemento. La corona a vite lucida porta inciso l’inconfondibile logo con l’ancora, mentre a protezione c’è un vetro zaffiro squadrato, antiriflesso su entrambi i lati.

Il quadrante sfumato, che va dal rutenio al bianco, aggiunge un tocco elegante ma anche un po’ simbolico. Non è un caso se ci sono quattro puntini in Super-LumiNova giallo scuro a ore 3, 6, 8 e 12: un chiaro richiamo al punteggio del tennis (15, 30, 40, game) che farà sorridere chi conosce bene il linguaggio del campo. Gli indici applicati in rodio e le lancette rodiate con Super-LumiNova bianca assicurano leggibilità, mentre la punta gialla della lancetta dei secondi non lascia dubbi: qui il tennis non è solo decorazione, ma spirito di design. C’è anche un datario a finestrella a ore 3, per chi non vuole mai perdere di vista le scadenze (anche quando sogna un rovescio vincente).

Il cuore dell’orologio è il calibro automatico Rado R763, sostanzialmente un ETA C07.611 (meglio noto come Powermatic 80). Offre una riserva di carica generosa di 80 ore, 25 rubini e una frequenza di 21.600 alternanze/ora. Da non dimenticare la spirale antimagnetica Nivachron, un piccolo scudo contro i campi magnetici che possono mandare fuori tempo pure un match point.

Sul polso, il Tennis Limited Edition si indossa con un bracciale in acciaio inossidabile spazzolato e lucido, perle di riso comprese, chiuso da una tripla fibbia. E se non bastasse, nel set ci sono tre cinturini NATO in tessuto: blu per chi gioca sul cemento, verde per chi sogna Wimbledon e rosso per chi preferisce la terra rossa. Tutto racchiuso in una pratica custodia da viaggio in pelle, perfetta per i tornei fuori porta.

Il prezzo? Si parte da 3.000,00 euro. Considerando la storia, i dettagli a tema e l’edizione limitata a 1.985 pezzi, diremmo che è un match tutto sommato equilibrato. Poi, se aiuta a migliorare il rovescio… beh, quello è un bonus.

E voi che ne pensate di questo Rado Captain Cook X Tennis Limited Edition?
Fatecelo sapere nei commenti qui sotto!

Share this post

Lascia un commento

Share to...