Skip to main content

Recap di tutte le novità di Maggio 2025

il meglio dell’orologeria di maggio 2025
Giugno 4, 2025 – Alessandro Toc

Mido presenta il Multifort Skeleton Chronograph, una nuova linea che rinnova un’icona della casa risalente agli anni ’30. Questi cronografi automatici da 43 mm combinano un design scheletrato sportivo con caratteristiche tecniche avanzate: antimagnetismo, resistenza agli urti e impermeabilità fino a 100 metri.

La cassa in acciaio lucido ospita il calibro automatico 60, un’evoluzione del Valjoux 7750 con riserva di carica aumentata a 60 ore e finiture elaboré. Il quadrante scheletrato, disponibile in blu, antracite e nero PVD, mostra un layout classico a 3-6-9 con lancette e indici luminescenti. Il cinturino varia in base alla versione: bracciale in acciaio per l’antracite, gomma blu per il modello omonimo e gomma nera per il PVD.

I prezzi partono da 2.270 franchi svizzeri per la versione blu, fino a 2.380 per quella nera PVD, con un equilibrio tra tradizione tecnica e look contemporaneo.

Citizen amplia la sua linea con la nuova serie Zenshin 60 NK5020, evoluzione del Titanium Tsuyosa. Il nome Zenshin significa “progresso” e riflette la lunga esperienza di Citizen nelle tecnologie del titanio e del trattamento Duratect, che rende la cassa leggera, resistente e antigraffio.

La cassa da 40,5 mm mantiene la classica forma a barile con finiture satinate e lucide. La novità estetica più evidente è la lunetta dodecagonale, più audace, e la corona posizionata a ore 3. Il quadrante a sandwich presenta quattro colori sfumati con finitura spazzolata verticale e piccoli secondi a ore 4:30, mentre la data scompare rispetto ai modelli precedenti.

Il cuore è il calibro automatico 8322, con riserva di carica di 60 ore, frequenza di 3 Hz e funzione stop secondi. La serie sarà disponibile da maggio 2025, a 499 euro, confermando l’abilità di Citizen nel coniugare design attuale, innovazione e prezzo accessibile.

Hanhart risponde alle richieste dei fan con il 417 ES Heritage Flyback, cronografo pilot che combina un quadrante nero opaco classico con un movimento flyback a ruota a colonne. Elemento distintivo è il ritorno del pulsante rosso in HyCeram, simbolo storico e funzionale che evita reset accidentali del cronometro.

Disponibile in due dimensioni, 39 mm e 42 mm, il modello mantiene la tradizionale cassa in acciaio con lunetta zigrinata bidirezionale e corona a vite, impermeabile fino a 100 metri. Il 39 mm è antimagnetico, mentre il 42 mm ha fondello in vetro zaffiro per vedere il movimento.

Il calibro Sellita AMT5100 M, derivato dal Valjoux 7750, offre funzione flyback, stop secondi e riserva di carica di 58 ore. L’orologio è disponibile con cinturino in pelle o bracciale in acciaio, ai prezzi di 2.590 e 2.790 euro rispettivamente, ed è già parte della collezione permanente.

Konstantin Chaykin ha realizzato il ThinKing, l’orologio meccanico più sottile al mondo con soli 1,65 mm di spessore, superando marchi come Bulgari e Piaget. Il modello da 40 mm mantiene un design minimalista con cassa in lega di nichel sovietica e movimento K.23-0 interno, dotato di doppio bilanciere brevettato per migliorare l’efficienza.

Privo di corona per motivi tecnici, il ThinKing si affida al PalanKing, una custodia esterna in titanio con micro-rotore e corona tradizionale che permette carica e regolazione. Il sistema consente di indossare il duo come un orologio automatico, con cinturino in pelle e titanio flessibile.

Il ThinKing Final Prototype sarà battuto all’asta a maggio 2025 da Phillips, con una stima tra 350.000 e 700.000 franchi svizzeri, confermandosi una pietra miliare nell’orologeria ultra-sottile indipendente.

Tudor presenta il Black Bay Chrono Carbon 25, un cronografo da 42 mm ispirato al team Visa Cash App Racing Bulls Formula 1 per la stagione 2025. La cassa, realizzata quasi interamente in fibra di carbonio, è leggera e robusta, con pulsanti in titanio PVD e corona in acciaio PVD, assicurando impermeabilità fino a 200 metri. Il quadrante bianco opalino presenta accenti blu, contatori incassati in fibra di carbonio e lancette snowflake riempite di Super-LumiNova, completati da una scala periferica a tema racing.

Il movimento MT5813, automatico e certificato COSC, funziona a 4 Hz con ruota a colonne e offre una riserva di carica di 70 ore. Il cronografo è proposto in edizione limitata a 2025 esemplari numerati, con cinturino ibrido pelle e gomma decorato con motivo a battistrada e chiusura ad ardiglione. Il prezzo è di 7.510 euro.

Tudor rilancia nel ciclismo con il Pelagos FXD Chrono Pink, edizione limitata a 300 pezzi ispirata alla Maglia Rosa del Giro d’Italia 2025. La cassa da 43 mm è realizzata in fibra di carbonio opaca, leggera e resistente, con pulsanti diretti facili da usare in corsa. La lunetta fissa ha una scala a 60 minuti e il vetro zaffiro protegge un quadrante nero opaco con dettagli rosa: i contatori cronografici e la scala tachimetrica a spirale per misurare le velocità medie dei ciclisti. Gli indici sono in ceramica luminescente.

Dentro batte il calibro MT5813, derivato dal Breitling B01, con spirale in silicio, certificazione COSC, 4 Hz e 70 ore di riserva. Il cinturino tecnico nero monopezzo ha una striscia rosa centrale, perfetto per lo spirito della Maglia Rosa.

Prezzo 5.600 euro. Tudor unisce così funzionalità da corsa e stile iconico, celebrando il legame con il ciclismo professionistico.

Hamilton presenta il Khaki Navy Frogman Automatic 46mm in PVD nero, un orologio subacqueo robusto con impermeabilità fino a 300 metri. La cassa angolata è dotata di una protezione a ponte per la corona a vite a ore 3 e un bumper protettivo a ore 9. Il quadrante nero opaco, con indici e lancette nichelate riempite di Super-LumiNova bianca, è arricchito da accenti arancioni sulle lancette dei minuti e dei secondi e sulla scala a ore 6. La lunetta nera fissa presenta una scala da 60 minuti con un punto luminescente bianco a zero.

Il movimento interno è il calibro H-10, una versione evoluta dell’ETA 2824, che lavora a 21.600 alternanze orarie, offre una riserva di carica di 80 ore e monta una spirale Nivachron per una migliore precisione e resistenza ai campi magnetici. Il cinturino in gomma nera traforata completa il look tecnico e sportivo.

Il Khaki Navy Frogman Automatic 46mm PVD fa parte della collezione permanente di Hamilton ed è disponibile a un prezzo di 1.445 euro. Un orologio perfetto per chi cerca un design militare autentico unito a funzionalità subacquee affidabili.

Seiko aggiorna la sua iconica serie 5 Sports SKX per il 2025 con quattro nuove referenze: SRPL83, SRPL85, SRPL87 e SRPL89. Pur mantenendo la cassa in acciaio da 42,5 mm e lo stesso movimento automatico 4R36 con 41 ore di riserva, i nuovi modelli presentano un design più tecnico e raffinato. La novità principale è la lunetta con inserto in vetro lucido, che sostituisce quella metallica delle versioni precedenti, donando profondità e qualità visiva.

Il quadrante si avvicina allo stile dei Prospex moderni con indici rettangolari e un doppio marcatore a 12, accompagnati da lancette ridisegnate e più moderne. Le due versioni classiche, blu (SRPL83) e nera (SRPL85), montano un nuovo bracciale in acciaio con maglie arrotondate, mentre le varianti estive e audaci, gialla (SRPL87) e arancione (SRPL89), si presentano con quadranti piatti e cinturini in silicone nero, perfetti per un look vintage e sportivo.

Questi orologi restano impermeabili fino a 100 metri e saranno disponibili da giugno 2025 con prezzi da 400 euro per le versioni in silicone e 440 euro per quelle in acciaio, confermando la solidità e l’accessibilità della gamma Seiko 5 Sports.

Daniel Roth torna in grande stile con l’Extra Plat Rose Gold, un elegante orologio da sera ultra-sottile che riprende la forma ellittica caratteristica del marchio. Disponibile in cassa da 38,6 mm in oro rosa 5N, presenta un quadrante guilloché “pinstriped” grigio e oro, con numeri romani e logo neri, mentre il vetro zaffiro copre sia il frontale che il fondello a vista.

Il cuore è il nuovo calibro manuale DR002, sviluppato internamente e visibile attraverso il fondello. Con una frequenza di 4 Hz e 65 ore di riserva di carica, il movimento è finemente decorato con motivi a righe di Ginevra e angoli smussati a mano. La costruzione sottile di 7,7 mm rende questo orologio raffinato e comodo da indossare, completato da un cinturino in pelle beige.

Nonostante la produzione non limitata, la disponibilità resta contenuta, con un prezzo di 49.000 franchi svizzeri. Un classico contemporaneo che unisce l’eredità di Daniel Roth con la qualità di Louis Vuitton.

Vacheron Constantin porta l’alta orologeria sportiva a un nuovo livello con l’Overseas Grand Complication Openface, un orologio da 44,5 mm in titanio grado 5 che combina complicazioni di grande prestigio con un design robusto e moderno. La cassa, spessa 13,1 mm e resistente all’acqua fino a 30 metri, presenta una finitura sabbiata unica per i modelli Overseas in titanio, insieme a superfici lucidate e satinati.

Il quadrante in zaffiro trasparente mette in mostra il calibro manuale 2755 QP, un movimento di 602 componenti con tourbillon, calendario perpetuo e ripetizione minuti, oltre a un indicatore di riserva di carica sul fondello. Il movimento, che batte a 18.000 alternanze orarie, è decorato con il sigillo di Ginevra e include un innovativo regolatore centripeto che garantisce un suono pulito e poco usurante.

Il quadrante è completato da indici in oro bianco applicati sul cristallo e da lancette trattate con Super-LumiNova blu, mentre il layout del calendario perpetuo mostra data, giorno, mese e anno bisestile in modo chiaro e armonioso. L’orologio viene fornito con bracciale in titanio e due cinturini intercambiabili in alligatore blu e gomma, tutti con chiusura deployante in titanio.

L’Overseas Grand Complication Openface sarà prodotto in serie limitata. Il prezzo è disponibile su richiesta.

ZRC lancia il Grands Fonds Heritage Smoke, un orologio subacqueo che richiama fedelmente i modelli anni ’60 con una cassa esagonale da 39 mm e corona protetta a ore 6. Offre impermeabilità fino a 300 metri e una lunetta unidirezionale in ceramica nera con indici luminescenti vintage, mentre il vetro zaffiro bombato assicura resistenza.

Il quadrante tropical sfumato dal marrone al nero, con indici e lancette oversize luminescenti, completa il look retrò insieme al cinturino in gomma color sabbia. Monta il movimento automatico Sellita SW200-1, preciso e affidabile, con riserva di carica di 41 ore.

Fa parte della collezione permanente e costa 3.090 franchi svizzeri.

Girard-Perregaux riporta in vita il Deep Diver Ref. 9108 del 1969 con una collaborazione speciale con Bamford Watch Department. Questo orologio subacqueo in edizione limitata a 350 pezzi mantiene l’audace design anni ’70 con cassa cushion in titanio da 40,3 mm, impermeabile fino a 200 metri, e doppia corona protetta per la regolazione del tempo e della lunetta interna.

Il quadrante replica fedelmente l’originale, con indici e lancette ora in arancione luminoso al posto del verde trizio, mentre la finestra data a ore 3 è stata modernizzata con discrezione. La cassa mostra dettagli come la lunetta multifaccettata e il fondello solido con logo tridente metallizzato blu.

All’interno pulsa il movimento automatico GP03300, affidabile e collaudato, con 28.800 alternanze e 46 ore di riserva di carica. Il Deep Diver Legacy Edition viene fornito con cinturino in gomma blu e fibbia in titanio, oltre a un secondo cinturino arancione. Prezzo: 14.500 franchi svizzeri.

Omega rilancia la collezione Railmaster con due nuovi modelli da 38 mm che celebrano il ritorno di un’icona meno nota della storica trilogia professionale del 1957. Entrambe le versioni presentano una cassa simmetrica con finiture spazzolate e lucide, vetro zaffiro bombato e impermeabilità fino a 150 metri, mantenendo il classico design con anse a lyra.

Il modello con secondi centrali sfoggia un quadrante grigio con effetto sfumato nero e lancette rodiate riempite di Super-LumiNova bianca, mentre la versione small seconds propone un quadrante beige con sfumatura nera e dettagli vintage con luminescenza color crema. Entrambi adottano un design pulito e minimalista, senza datario e con i tipici indici a freccia.

All’interno battono i calibri automatici 8806 e 8804, certificati Master Chronometer METAS, con riserva di carica rispettivamente di 55 e 60 ore, resistenza magnetica fino a 15.000 gauss, spirale in silicio e scappamento Co-Axial.

Gli orologi sono abbinati a cinturini in pelle nera o cognac con fibbia déployante, oppure a bracciali in acciaio a tre maglie dal profilo rinnovato per maggior comfort. Prezzi da 5.600 euro per la versione centrale su pelle fino a 6.600 euro per la small seconds su bracciale in acciaio. Una proposta moderna e versatile per chi cerca eleganza tecnica e robustezza.

Serica amplia la sua linea con il 5303 PLD, un orologio subacqueo da 39 mm sviluppato in collaborazione con i sommozzatori della Marina francese specializzati in disinnesco esplosivi. Realizzato in acciaio satinato da 12,2 mm di spessore, offre impermeabilità fino a 300 metri e una cassa antimagnetica con gabbia in ferro dolce.

La lunetta DT MAX si distingue per l’inserto in ceramica blu lucida e la doppia scala graduata che indica il tempo massimo di lavoro a varie profondità, consentendo risalite sicure senza pause. Il quadrante nero lucido presenta indici a punti e bastoni, lancette bianche e una grande lancetta dei secondi “Fat Lollipop” luminescente.

Il movimento è il calibro Soprod M100, certificato COSC, con frequenza di 28.800 alternanze e 42 ore di riserva. Il 5303 PLD è disponibile con bracciale in acciaio o cinturino nylon militare con fibbia riprogettata. Il prezzo è di 1.690 euro, ordinabile dal 20 maggio 2025 sul sito ufficiale.

Breguet celebra il suo 250º anniversario con il Tradition Seconde Rétrograde 7035 in oro Breguet 18 carati, un ritorno al design classico con cassa compatta da 38 mm e 12,6 mm di spessore. La cassa in oro giallo caldo, resistente allo scolorimento, presenta la tipica carrure scanalata e anse saldate con barre a vite. Il quadrante, piccolo e decentrato alle 12, è decorato con guilloché “Quai de l’Horloge” e smalto Grand Feu blu, con numeri arabi e minuti in argento e lancette Breguet aperte in oro.

Il calibro manuale 505SR, visibile da entrambi i lati, si ispira ai movimenti delle tasche Souscription di Breguet e monta un sistema antiurto “pare-chute”. Il rotore centrale in platino spazzolato ruota su 360°, mentre il movimento, con 50 ore di riserva e bilanciere a 3Hz con spirale Nivachron, è finemente rifinito in oro Breguet con viti blu.

Limitato a 250 esemplari, il Tradition Seconde Rétrograde 7035 è proposto a 43.000 franchi svizzeri (50.400 euro tasse incluse), accompagnato da un cinturino in alligatore blu navy e custodia celebrativa rossa.

Longines amplia la sua collezione Legend Diver con una nuova versione da 39 mm con quadrante bianco opaco, fresca interpretazione di un classico subacqueo degli anni ’50. Ridotta rispetto ai modelli precedenti, la cassa più compatta ha un diametro di 39 mm e un lug-to-lug di 47 mm, migliorando ergonomia e portabilità senza rinunciare a impermeabilità di 300 metri, vetro zaffiro box-shaped e doppia corona per la lunetta interna girevole.

Il quadrante bianco crea un contrasto netto con indici, numeri arabi rialzati e lancette neri, tutti ben visibili grazie anche al triangolo luminescente a ore zero sulla scala interna. Il movimento è il calibro automatico L888.6, derivato dall’ETA 2892, con riserva di carica di 72 ore, spirale in silicio e certificazione COSC.

Completano il tutto il bracciale in acciaio a 7 maglie “beads of rice” con chiusura deployante e micro-regolazione, per un look elegante e sportivo. Prezzo di listino: 3.750 euro.

MB&F festeggia 20 anni con la nuova collezione Special Projects, che rompe gli schemi con proposte fuori dai codici delle Horological Machines e Legacy Machines. Il primo modello, SP One, è un orologio elegante e discreto da 38 mm, il più sottile mai realizzato dal marchio, con cassa liscia e senza lunetta, disponibile in oro rosa 18k o platino 950. La forma morbida, priva di angoli netti, è completata da un vetro zaffiro ultra bombato che enfatizza la leggerezza visiva.

Il quadrante è ridotto a un piccolo display inclinato a ore 6 con lancette e indici classici, mentre il vero protagonista è il movimento architetturale a triplice cerchio che mostra bilanciere, bariletto e quadrante sospesi tra due cristalli. Questo calibro a carica manuale, con 191 componenti, batte a 2,5 Hz e offre 72 ore di autonomia, con finiture di altissimo livello: anglage a mano, chaton in oro e ponti smussati.

SP One è disponibile senza limitazioni di produzione, vincolata solo alla capacità produttiva, con prezzi di 63.000 CHF (platino) e 58.000 CHF (oro rosa).

Zenith arricchisce la collezione Chronomaster Original Triple Calendar con un’edizione speciale dedicata al 160° anniversario del marchio, caratterizzata da un quadrante in lapislazzuli naturale. Il modello da 38 mm riprende la cassa in acciaio inox con finiture lucide e satinate, impermeabile fino a 50 metri, con un design fedele al celebre El Primero A386 del 1969.

Il quadrante in pietra, particolarmente fragile, è lavorato con precisione per garantire robustezza e leggibilità, con contatori argentati e indici e lancette rodiati trattati con SuperLuminova. Dispone di cronografo tri-compax, fasi lunari, calendario completo e lancetta centrale con risoluzione al decimo di secondo.

Il movimento è l’automatico El Primero 3610, cronografo con ruota a colonne e frizione laterale che batte a 36.000 alternanze, garantendo 60 ore di autonomia. Il calibro è visibile dal fondello in zaffiro, con rotore satinato a forma di stella Zenith.

Il segnatempo è proposto con cinturino in pelle blu o bracciale in acciaio, entrambi con chiusura deployante, al prezzo di 21.900 franchi svizzeri o 23.700 euro.

Share this post

Lascia un commento

Share to...