Arnold & Son Perpetual Moon Cliff Grey

Quando si parla di orologeria, Arnold & Son non è un nome qualunque. Il marchio prende il nome da John Arnold, un orologiaio inglese del XVIII secolo che ha praticamente inventato il cronometro marino, uno strumento indispensabile per chi navigava nei mari prima che ci fossero i GPS e le app. E se vi state chiedendo come facevano i navigatori a non perdersi, la risposta è semplice: Sole, Luna e stelle, con un po’ di pazienza e occhio allenato.

Questa antica connessione tra astronomia e meccanica è ben rappresentata nel Perpetual Moon, la collezione dedicata alle fasi lunari di Arnold & Son. La versione più recente, la Cliff Grey Edition, è un tributo alle scogliere della Cornovaglia, terra natale di John Arnold e porto d’imbarco delle navi della Marina britannica equipaggiate con i suoi famosi cronometri.
Il quadrante del Perpetual Moon 41.5 è un capolavoro di dettagli e rifiniture. Il motivo a raggi stellari, chiamato Stellar Rays, è ottenuto con incisioni di varie profondità e larghezze e reso ancor più sofisticato da uno strato di lacca trasparente che crea un effetto luminoso in continuo movimento. La tonalità grigio scuro, realizzata tramite trattamento PVD, richiama l’atmosfera ovattata delle coste britanniche, perfetta per un orologio che celebra la notte e la navigazione.

Ma il vero protagonista è la luna…grande, con un diametro di 11,2 millimetri, realizzata in madreperla bianca con ombreggiature dipinte a mano e rivestita di Super-LumiNova. Intorno, due costellazioni iconiche, l’Orsa Maggiore e Cassiopea, dipinte a mano e luminescenti, richiamano quei cieli che hanno guidato per secoli i marinai.

La cassa in oro rosso 18 carati, da 41,5 millimetri di diametro e 11,3 millimetri di spessore, custodisce questo spettacolo sotto un vetro zaffiro bombato antiriflesso, che lascia piena visibilità al quadrante. Sul fondello trasparente si può ammirare il calibro manuale A&S1512, prodotto interamente in casa a La Chaux-de-Fonds. Questo movimento, con doppio bariletto, funziona a 3 Hz e garantisce una riserva di carica di 90 ore: praticamente più del tempo di un weekend lungo.

E ora la chicca per gli appassionati di precisione: la complicazione lunare è così affidabile che impiega ben 122 anni per accumulare un giorno di errore rispetto alle reali fasi lunari. È quasi come avere un orologio che potrebbe passare di generazione in generazione senza mai perdere il passo con la luna. Se poi per qualche motivo l’orologio si ferma, sul fondello è disponibile un secondo indicatore per regolare facilmente le fasi lunari.

Il cinturino in pelle di alligatore grigio caldo, cucito a mano, e la fibbia ad ardiglione in oro rosso 18 carati completano un quadro di eleganza discreta e qualità artigianale.
Questa edizione limitata a soli 28 esemplari si presenta con un prezzo di circa 42.800 euro. Per chi cerca un orologio che unisca tradizione, tecnologia e un tocco di poesia celeste, il Perpetual Moon Cliff Grey è un compagno di viaggio fedele. E no, non serve aspettare la luna piena per farlo brillare: fa tutto da solo.
E voi che ne pensate di questo Perpetual Moon 41.5 Red Gold Cliff Grey di Arnold & Son?
Fatecelo sapere nei commenti qui sotto!

Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.