La precisione di Hanhart si immerge nell’Aquasphere Ocean Fade

Hanhart amplia la sua gamma di orologi subacquei con la collezione Aquasphere, che segna una nuova fase per il marchio tedesco tradizionalmente noto per i cronografi da pilota e il design iconico, come i pulsanti rossi caratteristici. Dopo il debutto con l’Aquasphere FreeFall Blue, testato in immersioni fino a 110 metri dall’apneista Fabio Tunno, la casa della Foresta Nera presenta ora l’Aquasphere Ocean Fade, che porta avanti la tradizione con un look ispirato alle profondità marine.

Entrambi i modelli condividono dimensioni e robustezza: casse in acciaio inossidabile da 42 mm di diametro e 12,95 mm di spessore, con finiture spazzolate e lucide che alternano eleganza e funzionalità. Le corone a vite, protette da spallette, sono accompagnate da valvole di sfogo per l’elio posizionate a ore 10, un dettaglio fondamentale per resistere alle pressioni durante la decompressione in immersione. La lunetta unidirezionale, indispensabile per la sicurezza dei sub, è caratterizzata da una scanalatura e 60 clic precisi che ne impediscono una rotazione accidentale in senso orario.

Il quadrante dell’Ocean Fade si distingue per una sfumatura che passa dal blu intenso al nero, evocando il progressivo affievolirsi della luce sotto la superficie. I grandi indici rettangolari e le lancette sono rivestiti di Super-LumiNova C1 GL X2, garantendo ottima leggibilità in ogni condizione di luce. La lancetta dei secondi, con la sua punta rossa e triangolo luminoso, aggiunge un dettaglio di carattere tipico di Hanhart, mentre l’assenza della finestrella della data mantiene pulita la superficie del quadrante.

L’Aquasphere FreeFall Blue, invece, punta su una linea più sportiva, con una lunetta ispirata al PRIMUS Diver ma ottimizzata: raggi più arrotondati e meccanismo di scatto perfezionato per una gestione più sicura del tempo di immersione. Anche qui, il quadrante e la lunetta presentano indici e numeri trattati con Super-LumiNova C1, inclusa una barra sulla lancetta delle ore per distinguerla da quella dei minuti, e la punta rossa della lancetta dei secondi per una lettura immediata. Il fondello si caratterizza per una goffratura che raffigura un paesaggio marino, un omaggio all’ambiente che questi orologi sono destinati a esplorare.

Dal punto di vista tecnico, entrambi i modelli sono animati dal movimento automatico Soprod SOP P024, che lavora a 28.800 alternanze all’ora e offre una riserva di carica minima di 38 ore. Il calibro è dotato di bilanciere in Glucydur e protezione antiurto Incabloc, con una precisione media regolata tra 0 e +8 secondi al giorno su sei posizioni.

Per completare l’esperienza, Hanhart propone diversi cinturini per adattarsi alle esigenze di ogni subacqueo. Il nuovo cinturino in caucciù blu o nero, sviluppato appositamente per l’Ocean Fade, si abbina a una fibbia pieghevole in acciaio robusta e pratica sia sopra la muta che a pelle nuda. Per chi preferisce, è disponibile anche il cinturino Hook Strap in tessuto, leggero e facilmente regolabile, utilizzato anche per il FreeFall Blue, oppure un classico bracciale in acciaio inossidabile con chiusura pieghevole, estensione per immersioni e sistema di regolazione fine.

Entrambi gli orologi garantiscono impermeabilità fino a 300 metri, una caratteristica imprescindibile per strumenti pensati per immersioni impegnative, e sono protetti da vetro zaffiro bombato con trattamento antiriflesso interno per una visione chiara e senza distorsioni.

In termini di prezzi, l’Aquasphere Ocean Fade parte da 1.490 euro con cinturino Hook Strap, mentre il prezzo sale a 1.590 euro con il cinturino in caucciù e a 1.690 euro con il bracciale in acciaio. L’Aquasphere FreeFall Blue, con le sue stesse opzioni di cinturino, si posiziona nella stessa fascia di prezzo, offrendo quindi una scelta calibrata tra estetica e funzionalità.
Con la collezione Aquasphere, Hanhart dimostra di saper combinare la tradizione della precisione e della leggibilità con un design contemporaneo e funzionale, rivolgendosi a chi cerca affidabilità e carattere sia sopra che sotto la superficie.

Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.