Skip to main content

Autore: Matteo Serpellini

I daytona più iconici

Il Rolex Daytona è senza dubbio uno degli orologi più iconici e desiderati nel mondo dell’orologeria, simbolo di precisione, performance e stile senza tempo. La sua storia affonda le radici negli anni ’60, ma è grazie a modelli come quelli custoditi dal collezionista Daniele di Murro che possiamo esplorare in dettaglio l’evoluzione di questo straordinario cronografo. Le origini del Daytona: Un omaggio alle corse automobilistiche Il Rolex Daytona nasce nel 1963, quando la casa coronata lanciò il Rolex Cosmograph Daytona, pensato inizialmente come un orologio per...

Continua a leggere

Lo zenith di gandhi

Il leggendario leader pacifista indiano, Mahatma Gandhi, conosciuto per il suo rifiuto dei beni materiali e per la sua vita vissuta in semplicità, ha avuto tra le sue possessioni un oggetto davvero particolare: un orologio Zenith Type XX. Questo orologio, che Gandhi ha tenuto vicino a sé durante la sua vita, è diventato un simbolo di valore storico e personale. Nonostante la sua attitudine austera e la sua vita dedicata alla causa della non violenza, Gandhi possedeva alcuni oggetti che, per lui, avevano un significato profondo. L’Zenith Type XX, in particolare, non è solo un...

Continua a leggere

Gmt-master II “sprite”

Oggi vi portiamo a scoprire uno degli orologi più particolari e discussi di casa Rolex degli ultimi anni: la referenza 126720VTNR, soprannominata “Sprite” dagli appassionati del marchio. Questo modello ha suscitato grande interesse sin dal suo debutto, grazie a un’architettura davvero inusuale per la casa coronata. Con il suo design distintivo, il Sprite è diventato un vero e proprio oggetto del desiderio per molti collezionisti e appassionati di orologeria. Un orologio progettato per manciniCiò che rende il Rolex 126720VTNR particolarmente interessante è il suo...

Continua a leggere

La nascita dei bracciali

Nel mondo dell’orologeria, la materia prima che ha segnato un vero e proprio cambiamento è senza dubbio l’acciaio. Se inizialmente utilizzato per le casse, è stato grazie a un’invenzione americana che questo materiale ha trovato una nuova applicazione: nei bracciali degli orologi da polso. Ma come è avvenuta questa rivoluzione? Scopriamolo insieme nel nostro articolo! Il Passaggio dall’Orologio in Oro all’Orologio in Acciaio Fino agli anni ’30, gli orologi da polso erano realizzati principalmente in oro, un metallo prezioso e tradizionale che conferiva...

Continua a leggere

Quando l’estetica diventa marketing

Nel mondo dell’orologeria, ogni dettaglio è studiato per catturare l’attenzione e creare desiderio. Tra le molteplici strategie di marketing, una delle più sorprendenti è l’uso sapiente dell’estetica, che si fonde perfettamente con le tecniche persuasive nelle pubblicità. Ad esempio, molti marchi utilizzano orari precisi, come il 10:10 e i 31 secondi, per creare un’armonia visiva che stimola il consumatore, senza che nemmeno ce ne accorgiamo. Ma come funziona tutto questo? Il 10:10 e il Potere dell’Armonia Visiva Il 10:10 è un orario che viene...

Continua a leggere

Ho comprato tutto in funzione della f**a

Max Felicitas racconta la sua passione per gli orologi e come questa sia nata circa due anni fa, grazie agli amici che ne possedevano diversi. Tra i suoi acquisti, il primo orologio è stato un Rolex Daytona Panda, che però non ha mai indossato. Max sostiene che gli orologi possano essere un buon investimento, ma solo se acquistati con attenzione, scegliendo modelli che mantengano il valore nel tempo. Felicitas discute anche delle sue esperienze con le auto, spiegando che le ha acquistate più per attrarre l’attenzione delle donne, ma che spesso finivano per attirare solo uomini...

Continua a leggere

Il gmt master di marlon brando

Ci sono orologi che non sono solo strumenti per misurare il tempo, ma veri e propri simboli, capaci di raccontare storie e di essere legati indissolubilmente a momenti iconici della cultura popolare. Uno di questi orologi è il Rolex GMT-Master indossato da Martin Sheen nel leggendario film Apocalypse Now. Il connubio tra cinema e orologeria ha dato vita a un vero e proprio mito, trasformando un semplice orologio da pilota in un oggetto del desiderio per milioni di appassionati. Il Ruolo del GMT-Master in Apocalypse Now Nel celebre film diretto da Francis Ford Coppola, che...

Continua a leggere

Il quattro dell’orologiaio

Nel mondo dell’orologeria, i numeri romani sono una scelta stilistica che aggiunge eleganza e tradizione ai quadranti. Tuttavia, il “quattro dell’orologiaio” (IIII) è una peculiarità che ha radici storiche profonde. In questo video esploriamo la storia dietro questa scelta che non è un errore, ma una convenzione antica legata a motivazioni estetiche, religiose e anche economiche. Scopri come questa singolare rappresentazione del numero quattro sia stata adottata dagli orologiai nel corso dei secoli, dalla Roma antica fino agli orologi di lusso moderni di marchi iconici come Rolex,...

Continua a leggere