Autore: Matteo Serpellini
Se sei un appassionato di orologi subacquei e stai cercando un modello di qualità, ma con un budget che non superi i 1500 €, sei nel posto giusto. In questo articolo esploreremo otto orologi subacquei che, secondo la mia esperienza, offrono un perfetto equilibrio tra prestazioni, design e durata, a un prezzo che rimane contenuto. Nonostante si tratti di una fascia di prezzo non bassa, rispetto a molti altri orologi di alta gamma, con 1500 € puoi comunque acquistare pezzi incredibili che dureranno nel tempo. Ecco la selezione!
1. Seiko SPB 317
Iniziamo con un marchio che non può...
“Famolo strano” i nuovi orologi di forma
Il 2024 si sta rivelando un anno particolarmente interessante per il mondo dell’orologeria. Diversi marchi, sia maison storiche che realtà emergenti, hanno proposto design dalle forme originali e inedite, segnando una svolta nella concezione degli orologi. La tendenza agli orologi di forma sta infatti crescendo, con segnatempo che si distaccano dalle tradizionali forme rotonde per abbracciare forme più innovative e creative.
Se nel passato, l’orologeria era dominata da modelli con casse tonde, oggi vediamo una forte spinta verso forme più sperimentali, che danno spazio alla...
Royal oak concept “companion”
Audemars Piguet ha realizzato ancora una volta un capolavoro, sorprendente per la sua innovazione, ma anche per la collaborazione unica con l’artista statunitense KAWS. L’ultimo modello della maison, una versione speciale del Royal Oak Concept, è un perfetto connubio tra orologeria d’avanguardia e arte contemporanea. In questo segnatempo, il mondo dell’arte si fonde perfettamente con l’ingegneria orologiera, dando vita a un orologio che non è solo un accessorio, ma una vera e propria opera d’arte.
Al centro del quadrante, l’artista KAWS ha...
Daytona rainbow
Il Rolex Daytona è sempre stato un simbolo di eleganza e performance, ma con le sue versioni gioiello, la maison svizzera ha portato l’orologeria di lusso a nuovi livelli, dimostrando una straordinaria maestria nella gemmologia e nell’incastonatura delle pietre preziose. Questi modelli esclusivi non sono solo segnatempo di alta classe, ma vere e proprie opere d’arte che combinano orologeria e gioielleria in modo impeccabile.
Il primo Rolex Daytona Rainbow, uscito nel 2012, ha fatto parlare di sé per la sua estetica mozzafiato. Con una ghiera impreziosita da zaffiri...
Le folli creazioni di seconde/seconde
Quando un artista si avvicina all’orologeria, i risultati possono essere davvero sorprendenti. È il caso del francese Romaric André, noto nel mondo dell’arte e dell’orologeria con il nome di Seconde/Seconde/. Con il suo approccio unico e irriverente, André ha saputo trasformare orologi iconici, aggiungendo dettagli che sfidano le convenzioni, creando veri e propri pezzi da collezione che vanno ben oltre la funzionalità di un normale segnatempo.
Il lavoro di Seconde/Seconde/ si distingue per la sua capacità di mescolare l’arte visiva con l’orologeria di lusso, dando vita a creazioni...
Gli orologi delle grandi imprese
Il miglior modo per promuovere le qualità di un orologio è, senza dubbio, associarlo a grandi imprese storiche. Nel corso degli anni, molti marchi di orologeria hanno saputo trasformare i propri segnatempo in vere e proprie leggende, legandoli a eventi straordinari, avventure epiche e record incredibili. Dal primo orologio nello spazio, al primo a scendere sul fondo della Fossa delle Marianne, questi orologi non sono solo strumenti di misurazione del tempo, ma veri e propri testimoni di imprese indimenticabili.
Rolex è senza dubbio uno dei marchi che più ha sfruttato queste leggende...
Patek philippe nautilus 5980
Patek Philippe ha da sempre rappresentato l’eccellenza nell’orologeria, spingendo i confini della tecnica e dell’estetica in ogni sua creazione. Tra le sue opere più recenti, il cronografo flyback si distingue come un esempio straordinario di maestria orologiera, dove le scelte tecniche e estetiche si intrecciano in modo unico. Questo segnatempo, che unisce innovazione e tradizione, è un’autentica dimostrazione dell’impegno della maison ginevrina verso il perfezionamento di ogni dettaglio.
Una delle caratteristiche più affascinanti di questo cronografo è la visualizzazione...
Un vintage è per sempre
In un angolo ricco di storia e passione per l’orologeria, abbiamo avuto il privilegio di intervistare Gabriele Vittozzi, un mastro orologiaio che ha dedicato la sua vita alla cura e al restauro di orologi d’epoca. Nella sua bottega, “I Signori del Tempo”, Vittozzi è riuscito a creare un piccolo angolo di maestria artigianale, dove la tradizione dell’orologeria incontra la passione per il vintage e il restauro di segnatempo che hanno fatto la storia. In questa chiacchierata a 360 gradi, ci ha raccontato di come il suo amore per i grandi marchi e la sua esperienza artigianale...
Gli orologi bauhaus
A più di un secolo dalla sua nascita, la scuola tedesca Bauhaus continua a esercitare una grande influenza sul design contemporaneo, e l’orologeria non fa eccezione. Questo movimento artistico, che ha rivoluzionato il mondo del design e dell’architettura, ha gettato le basi per un’estetica minimalista e funzionale, che ha ispirato numerose maison orologiere. Tra queste, le case tedesche Junghans e Nomos si sono distinte per il loro omaggio alla filosofia e all’approccio Bauhaus.
La Scuola Bauhaus: Fondamenti di un Design Rivoluzionario
Nata in Germania nel 1919, la...