Autore: Marco De Luca
Il nome deriva da “beton brut”, il nome francese per il cemento grezzo, e infatti in questa architettura gli edifici sono soprattutto di cemento grezzo, mai rifiniti, con forme plastiche molto squadrate. Probabilmente li avrete visti soprattutto nelle periferie delle grandi città.
Questa corrente architettonica del secolo scorso sembra avere influenzato alcune case orologiere in questo periodo, con realizzazioni molto interessanti.
Audemars Piguet –...
Da mito a realtà: il GMT “Albino”
La prima referenza del GMT-Master porta con sé anche la versione considerata la più rara in assoluto, talmente rara che per molti anni è stata considerata addirittura una specie di miraggio.
Il passaparola tra collezionisti e appassionati d’altronde vive anche di questi miti, alimentandone sempre più la leggenda. “Ma sai che esiste anche una referenza 6542 con quadrante bianco? Te lo assicuro! È il GMT “Albino”. Probabilmente ne hanno fatti pochissimi e per questo è introvabile, ma là fuori, da qualche parte, sicuramente c’è!”
Con il tempo si è diffusa anche una storia...
Non dite cronometro… è un errore
Il cronometro infatti è un orologio progettato per avere un’elevata precisione e regolarità.
Il cronografo invece è uno strumento, o la funzione aggiuntiva di un orologio, capace di misurare degli specifici intervalli di tempo, esattamente quello che viene chiamato abitualmente cronometro.
Una caratteristica ovviamente non preclude l’altra, così un orologio può essere entrambe le cose contemporaneamente, proprio come un Rolex Daytona, che ha una precisione di marcia certificata e la complicazione dedicata al cronografo.
L’esatta definizione di questi due termini è stata data...
Il quattro dell’orologiaio, un dettaglio nascosto (o forse no…)
Oltre alla grafica e ai caratteri utilizzati, infatti, c’è un dettaglio che molto spesso passa inosservato.
Negli orologi con numeri romani il quattro non è composto con il classico“IV” ma al suo posto è presente un inusuale “IIII”, detto anche il “quattro dell’orologiaio ”(5-1 nel primo caso, 1+1+1+1 nel secondo).Non si tratta ovviamente di un errore, ma di una scelta e di una convenzione ormai vecchie di secoli. Le due forme grafiche, infatti, sono entrambe valide ma venivano utilizzate in periodi storici...
Quando l’estetica diventa marketing, 10:10 e 31 secondi Il “tempo Rolex”
Tutti i modelli, infatti, negli scatti ufficiali vengono fotografati con un orario ben preciso sul quadrante, detto anche il “tempo Rolex”.Prima di essere immortalati vengono regolati alle 10:10 e 31 secondi.
Nel caso di orologi con datario poi, il giorno prescelto è il 28, mentre la finestrella dedicata al giorno della settimana è impostata su lunedì.
In presenza di un calendario completo, come sullo Sky Dweller, il mese selezionato è Agosto.Una scelta ben specifica che rivela l’attenzione ai dettagli della maison...
Apocalypse Now, Marlon Brando e il GMT più costoso della storia
Tra le molte varianti del Rolex GMT-Master ce n’è una davvero particolare, battuta all’asta nel 2023 all’incredibile cifra di 4,5 milioni di franchi svizzeri.A rendere speciale questo orologio, una referenza 1675 prodotta nel 1972, è la sua storia e soprattutto il suo primo proprietario, Marlon Brando.Siamo nel 1976 quando la star hollywoodiana, ormai diventato leggenda dopo le sue memorabili interpretazioni cinematografiche in film cult come Il Selvaggio, Fronte del Porto, Il Padrino o Ultimo Tango a Parigi, inizia a girare un nuovo film: Apocalypse Now.
Apocalypse...
Tier list orologi subacquei
Nel mondo degli orologi subacquei, ce ne sono davvero di ogni tipo, e spesso i collezionisti si trovano a dover scegliere tra una vasta gamma di modelli, ognuno con caratteristiche specifiche, storia e design. In questo episodio di Orafix, è stato presentato un confronto tra diversi modelli di orologi subacquei, suddivisi in cinque categorie: Iconico, Perfetto, Bello, Riprova e No Comment. Ecco una sintesi dei modelli che sono stati analizzati e le relative posizioni in questa “tier list” particolare.
Iconico
Gli orologi Iconici sono quelli che hanno segnato la...
Longines: Tra Falsi Storici, Innovazione e Legami con lo Sport e le Celebrità
Se pensiamo che gli orologi tarocchi o falsi (che dir si voglia) siano un problema degli ultimi anni, ci sbagliamo di grosso. Già 150 anni fa, esattamente nel 1874, Longines inviò una circolare a tutti i propri clienti avvertendoli della presenza di falsari che utilizzavano movimenti contraffatti e distribuivano orologi non originali.
Longines ha un legame storico con il mondo dello sport. Fin dalla sua fondazione, l’azienda ha investito nell’innovazione per sviluppare strumenti di misurazione del tempo accurati e affidabili. Questo impegno ha portato Longines a essere il...
Panerai e le Celebrità: Un Marchio che Conquista il Grande Schermo e le Stelle
Nonostante la sua lunga storia, Panerai non è un marchio che vive nel passato. È riuscito a mantenere la sua rilevanza grazie alla sua capacità di attirare un pubblico di personaggi famosi, che apprezzano la sua unicità e la sua identità distintiva.
Sylvester Stallone è sicuramente uno dei più famosi fan di Panerai. L’attore ha scoperto il marchio durante le riprese del film “Daylight” a Roma. È entrato in un negozio alla ricerca di un regalo e ha visto un orologio Panerai. Ne è rimasto affascinato, lo ha comprato e lo ha indossato durante le riprese del film. Da allora,...