Autore: Marco De Luca
Tra le tante storie di orologi che vi racconto non poteva di certo mancare il sorprendente incrocio di destini al polo nord tra un Seiko 6105 e un Rolex Explorer 2 ref 1655. Due orologi che sono diventati delle icone dell’orologeria, tanto da meritarsi anche un soprannome, freccione, per evidenti motivi estetici, il coronato e Capitan Willard, dal film Apocalypse Now, il Seiko.
Il modello nipponico però è chiamato così alle nostre longitudini, perché in Giappone il suo soprannome è un altro: Naomi Uemura, dal nome dell’incredibile esploratore e alpinista che negli anni ’70 era una...
Le folli creazioni della seiko
Anche quest’anno la Seiko ha continuato una tradizione davvero spettacolare e molto divertente: il Power Design Project .
Una specie di valvola di sfogo per i designer di una grande azienda come Seiko che, per una volta, possono liberarsi da tutti quei vincoli industriali e commerciali e realizzare progetti unici seguendo la propria fantasia o il proprio cuore.
Creatività, originalità e divertimento sono le parole d’ordine che anche quest’anno hanno un solo limite, il tema scelto: Orologi Incredibilmente Specializzati.
Orologi strumento certo… ma talmente specializzati...
Jaeger LeCoultre: L’orologio degli orologiai
Nel firmamento dei grandi marchi di alta orologeria, Jaeger-LeCoultre occupa sicuramente un posto di primo piano. La capacità di creare movimenti straordinari da oltre un secolo, largamente utilizzati anche da altri marchi, gli ha fatto guadagnare il titolo di “Orologiaio degli Orologiai”.
Tutti i componenti dei suoi orologi d’altronde vengono progettati e prodotti internamente, inclusi i movimenti e con oltre 430 invenzioni brevettate, la maggior parte delle quali sono diventate assoluti punti di riferimento nel settore dell’orologeria, e quasi 1.300 calibri unici...
Gli errori più assurdi negli orologi (Pt.2)
Nel mondo dell’orologeria, anche i marchi più prestigiosi possono commettere errori. Spesso si tratta di piccoli dettagli che, seppur invisibili a una prima occhiata, possono rovinare l’intero design di un orologio. Ecco allora alcune delle scelte più discutibili che hanno fatto storcere il naso a molti appassionati di orologi.
Breguet Type XX Chronograph 2067: Un Disastro a 4:30
Breguet, uno dei marchi più storici e rinomati nel mondo dell’orologeria, ha recentemente presentato una riedizione del Type XX, un orologio iconico che fu usato dai piloti...
Le folli creazioni della Seiko… incredibilmente specializzate
Anche quest’anno la Seiko ha continuato una tradizione davvero spettacolare e molto divertente: il Power Design Project .
Una specie di valvola di sfogo per i designer di una grande azienda come Seiko che, per una volta, possono liberarsi da tutti quei vincoli industriali e commerciali e realizzare progetti unici seguendo la propria fantasia o il proprio cuore.
Creatività, originalità e divertimento sono le parole d’ordine che anche quest’anno hanno un solo limite, il tema scelto: Orologi Incredibilmente Specializzati.
Orologi strumento certo… ma talmente specializzati da...
Gli orologi del diavolo
Oggi esploreremo un tema davvero intrigante: il legame tra orologi e il diavolo. Questo connubio, che attraversa folklore, mitologia e simbolismo, è da sempre presente nella tradizione, creando un mix di mistero e fascino. Le storie di orologi che fermano il tempo, dell’ora del diavolo (mezzanotte) e dei patti con il diavolo, hanno ispirato molti orologiai a creare modelli che riflettono questo tema oscuro. Scopriamo insieme alcuni di questi orologi davvero “diabolici”.
1. Valbray Oculus – “The Devil Inside”
Il marchio Valbray ha realizzato un...
The Dirty Dozen: i 12 orologi militari da collezione
Il Milsub della Rolex è sicuramente l’orologio militare più ricercato e ambito ma, tra gli appassionati del settore, c’è anche una collezione speciale di segnatempo molto difficile da completare e altrettanto affascinante per la sua storia, i “Dirty Dozen”.
Il nome deriva dalla famosa pellicola cinematografica “Quella sporca dozzina” del 1967 ed è stato scelto proprio perché i segnatempo di questa collezione sono dodici, realizzati da altrettante case orologiere.
Nel 1944 sul finire della seconda guerra mondiale l’Ufficio per la Guerra britannico decise di far...
Il cinturino NATO: la storia di una scelta militare diventata un classico sportivo
Quando si parla di orologi militari, bisogna necessariamente aprire un capitolo dedicato ai particolari cinturini che li accompagnano.
Così come cassa e quadrante, infatti, anche in questo caso la funzionalità viene prima di tutto e, come spesso succede per il materiale militare, è lo stesso Ministero della Difesa a deciderne i requisiti.
I cinturini Nato però sono anche un esempio di come un oggetto originariamente progettato per scopi militari possa diventare nel tempo un’icona di stile e funzionalità pure in ambito civile.
Le Origini Militari del...
Daytona Paul Newman, il Rolex dei record
Quando si parla di Daytona non si può non aprire un capitolo dedicato al suo modello più iconografico e quotato, il “Paul Newman”.
La storia del cronografo di casa Rolex infatti cambia repentinamente grazie proprio all’attore americano.
Nei primi anni di produzione il Daytona non era riuscito a sfondare nell’immaginario del grande pubblico. Negli anni 60 d’altronde l’estetica degli orologi da polso era molto lontana dalla proposta della casa svizzera. Troppo grosso, appariscente e fin troppo complicato con i suoi contatori.
A cambiare le sorti del Daytona però sono stati proprio...