Autore: Marco De Luca
Oggi ci sarà da ridere… per una volta proviamo a guardare l’orologeria da un punto di vista decisamente diverso, un po’ più giocoso e sicuramente meno serio. Gli orologi che vi presenterò oggi, infatti, sono delle vere e proprie chicche low cost. Beh chicche… forse il termine corretto è proprio follie, dal primo all’ultimo. Follie di chi li ha realizzati, certo, ma soprattutto di chi se li compra!
E ovviamente io sarò uno di quelli anche perché una bella risata tra amici non ha prezzo.
E parlando di prezzo, fortunatamente, gli orologi che vedrete sono davvero a buon mercato...
Orologi pazzeschi- Una carrellata di follie low cost
Oggi ci sarà da ridere… per una volta proviamo a guardare l’orologeria da un punto di vista decisamente diverso, un po’ più giocoso e sicuramente meno serio. Gli orologi che vi presenterò oggi, infatti, sono delle vere e proprie chicche low cost. Beh chicche… forse il termine corretto è proprio follie, dal primo all’ultimo. Follie di chi li ha realizzati, certo, ma soprattutto di chi se li compra!
E ovviamente io sarò uno di quelli anche perché una bella risata tra amici non ha prezzo.
E parlando di prezzo, fortunatamente, gli orologi che vedrete sono davvero a buon mercato...
Quando i grandi maestri dell’architettura realizzano segnatempo
In un incontro tra due mondi straordinari, quello dell’architettura e dell’orologeria, scopriamo come alcuni dei più celebri architetti abbiano progettato orologi iconici, dimostrando che, oltre a edificare grandi strutture, la loro maestria si estende anche al design di piccoli oggetti di precisione.
Il concetto di design come lo conosciamo oggi non esisteva quando molti di questi architetti iniziarono la loro carriera. Negli anni passati, la progettazione di oggetti e arredi era una competenza che si aggiungeva a quella architettonica, senza una vera separazione tra i due...
Belli e Accessibili: Sette Dress Watch entry level
Abbiamo scelto sette orologi eleganti che si distinguono per il loro design raffinato, ma che allo stesso tempo offrono anche un tocco casual, rendendoli ideali per l’uso quotidiano. Questi modelli sono tutti pensati per chi cerca orologi di qualità, ma con un occhio di riguardo al rapporto qualità-prezzo. La fascia di prezzo non supera i 700€, con l’obiettivo di offrire orologi sofisticati ma accessibili. Inoltre, le scelte cadono su modelli con casse di dimensioni più contenute (sotto i 40 mm), così da potersi adattare facilmente a tutti i...
Il cinturino NATO
Il cinturino Nato è uno degli accessori più iconici nell’universo dell’orologeria, amato non solo per la sua robustezza e praticità, ma anche per il suo stile distintivo. Quello che oggi consideriamo un must have nel mondo dell’orologeria civile è nato con scopi militari e, col tempo, ha conquistato anche il mondo della moda.
Clicca qui per leggere l’articolo completo
I cronografi più iconici: cinque modelli da conoscere
Praticamente tutte le case orologiere hanno uno o più modelli dedicati a questa complicazione ma, tra tutti, alcuni orologi sono diventati delle vere e proprie icone.
Ma cosa rende un modello iconico? È un particolare mix di tanti ingredienti: la storia, la tecnica, la riconoscibilità ma anche la capacità di oltrepassare le epoche. Un’estetica capace di resistere al passare del tempo, continuando ad affascinare il pubblico nonostante il cambiare delle mode.
Ne abbiano selezionati cinque con storie molte diverse uno dall’altro, ma che per un motivo o l’altro sono riusciti a...
I cronografi più iconici
Il cronografo è uno degli orologi più affascinanti e iconici nell’intero panorama dell’orologeria. Una categoria di orologi strumento nati per la navigazione, l’aviazione e gli sport motoristici che hanno trovato nel tempo sempre più estimatori attratti anche dall’estetica oltre che dalla tecnica di queste creazioni. Praticamente tutte le case orologiere hanno uno o più modelli dedicati a questa complicazione ma, tra tutti, alcuni orologi sono diventati delle vere e proprie icone.
Ma cosa rende un modello iconico? È un particolare mix di tanti ingredienti: la...
La lente cyclope, il colpo di genio della Rolex
Nel mondo dell’orologeria, alcune innovazioni sono diventate talmente iconiche da essere praticamente sinonimo del marchio che le ha create. Una di queste è la lente Cyclope di Rolex, un’invenzione che oggi ci sembra quasi scontata, ma che negli anni ’50 rivoluzionò il design degli orologi, diventando uno dei tratti distintivi della maison.
La Nascita della Lente Cyclope
Nel 1953, Rolex presentò una nuova caratteristica sul suo modello Day-Date: una lente di ingrandimento posizionata sopra il datario. Questa lente, che...
Le ore saltanti
L’innovazione nell’orologeria ha spesso avuto un impatto significativo sulle tecniche di lettura del tempo, e una delle invenzioni più affascinanti è sicuramente quella delle ore saltanti. Un’idea che sembra provenire da un futuro digitale, ma che in realtà ha radici nel XIX secolo. E a dare vita a questa rivoluzione fu un giovane ingegnere austriaco, Joseph Pallweber, il cui nome è ormai legato a una delle complicazioni più intriganti dell’orologeria.
La Nascita delle Ore Saltanti
Nel 1883, Joseph Pallweber, a soli 25 anni, depositò il brevetto per un...