Autore: Alessandro Toc
Questo mese di aprile 2025 è stato indiscutibilmente dominato dall’evento Watches & Wonders tenutosi a Ginevra dall’1 al 7 aprile 2025. Un segnale inequivocabile della vitalità e dell’attrattiva del Salone è stato il numero record di espositori: ben 60 Maisons hanno presentato le loro creazioni sotto lo stesso tetto, un traguardo mai raggiunto prima. L’edizione 2025 è stata segnata da debutti importanti e ritorni attesi. L’arrivo di Bulgari ha rappresentato un momento chiave. Accanto ai colossi, hanno brillato anche nuovi marchi indipendenti come Christiaan van...
Come nasce l’Orologeria di nicchia: l’evoluzione dei Microbrands
Il fenomeno dei Microbrands nell’Orologeria
Questo segmento, dinamico e in costante crescita, rappresenta oggi una forza significativa nel panorama orologiero, capace di attrarre un numero crescente di appassionati e collezionisti.
Ma cosa definisce esattamente un microbrand e perché la sua ascesa è così rilevante?
Cosa rende un marchio un “Microbrand”
Tentare di incasellare i microbrands in un’unica definizione è un esercizio complesso, poiché il termine stesso è più una convenzione nata all’interno della community di appassionati che una...
Rolex: analisi di una strategia tra scarsità controllata, aumenti di prezzo e fascino dell’oro
Il dominio incontrastato di Rolex nel mercato del lusso
Nel panorama dell’orologeria svizzera, la casa coronata detiene una posizione di dominio quasi assoluto. Secondo i report di Morgan Stanley e LuxeConsult, nel 2024 Rolex ha ulteriormente consolidato la sua leadership, raggiungendo una quota di mercato stimata al 32% del valore totale al dettaglio, in crescita rispetto al 30% del 2023.
In questo scenario, emerge con forza quella che appare come una strategia deliberata e multiforme messa in atto da Rolex negli ultimi anni: 1) coltivare un’aura di...
Watches & Wonders 2025: anche Rolex si piega alla moda?
Gli orologi con bracciale integrato, anche grazie alla fiammata di ritorno degli ultimi anni, rappresentano oggi una delle categorie più affascinanti ed emblematiche del mondo dell’orologeria contemporanea, simbolo di un connubio perfetto tra design, funzionalità e comfort. Sebbene oggi siano tornati prepotentemente di moda, (ri)conquistando il cuore degli appassionati, la loro storia affonda le radici in decenni di evoluzione tecnica e stilistica, riflettendo le tendenze culturali e sociali delle diverse epoche.
Abbonati per leggere l’articolo completo
Watches & Wonders 2025: l’orologeria femminile ha lo spazio che merita
L’orologeria femminile vive oggi una fase di profonda trasformazione che riflette l’evoluzione del gusto e delle aspettative delle clienti moderne, sempre più esigenti non solo in termini estetici, ma anche per quanto riguarda contenuti tecnici. D’altronde, quando spendi migliaia di euro per un orologio è importante che sia prezioso, ma perché non anche preciso e tecnico?
Nel contesto del mercato globale, gli orologi da donna rappresentano una porzione sempre più significativa del settore del lusso, e le maison hanno compreso l’importanza di creare modelli che siano...
Cartier Pasha: il mito di Marrakech
Si narra che agli inizi degli anni ’30 il pascià di Marrakech, Thami El Glaoui, uno degli uomini più ricchi e influenti del Marocco,
avesse commissionato a Louis Cartier un orologio fuori dal comune: un segnatempo elegante ma abbastanza robusto da accompagnarlo nelle sue nuotate quotidiane.
Nel 1932 Cartier avrebbe così realizzato un esemplare unico in oro massiccio, con cassa rotonda dal profilo liscio e design Art Déco, caratterizzato da un insolito quadrante “quadrato nel cerchio” (un binario dei minuti quadrato...
La storia del Cartier Santos
Agli inizi del Novecento gli uomini misuravano il tempo con eleganti orologi da tasca, mentre gli orologi da polso erano rari e considerati per lo più accessori femminili. In questo contesto di tradizione e convenzioni, a Parigi stava per nascere un orologio rivoluzionario destinato a cambiare per sempre il mondo dell’orologeria. Protagonisti di questa svolta furono Louis Cartier, erede di una celebre dinastia di gioiellieri, e Alberto Santos-Dumont, eccentrico pioniere dell’aviazione. Dalla loro amicizia e da una semplice necessità nacque il Cartier Santos, uno dei primi...
Ecco perché Citizen ha innovato lo Tsuyosa
Citizen, fondata nel 1918, è uno di quei marchi che hanno contribuito in modo significativo a “democratizzare” l’orologeria offrendo prodotti affidabili, esteticamente gradevoli e alla portata di tutti.
Nel corso del tempo, Citizen ha saputo costruire la sua fama puntando su qualità, innovazione e soprattutto sul rapporto qualità-prezzo, caratteristiche che hanno permesso all’azienda giapponese di guadagnarsi una nicchia di appassionati sempre più ampia.
E i giapponesi si sa, nel mondo della tecnologia sono sempre stati imbattibili, la precisione è nel loro...
Cosa aspettarsi da Tudor nel 2025
Watches&Wonders 2025 è alle porte e gli appassionati fremono per vedere quali novità presenteranno le varie maisons. In Pole, assieme a Rolex, c’è ovviamente Tudor che oramai da un decennio è sulla cresta dell’onda. Ma cosa si inventeranno per il 2025? Ecco qualche analisi con relative previsioni.
La storia di Tudor è quella di una maison nata con un obiettivo ben preciso: offrire la qualità, l’affidabilità e la robustezza di Rolex, ma a un prezzo più accessibile. Fondata nel 1926 da Hans Wilsdorf, il visionario imprenditore già fondatore della maison Rolex, Tudor si è...