Skip to main content

Laventure Marine Type 3: l’orologio fatto per durare

Dall’idea di Clément Gaud nasce un orologio Swiss Made compatto, robusto e con quel fascino un po’ brutalista che non ti aspetti da un microbrand.
Luglio 2, 2025 – Matteo Serpellini

Chi conosce Laventure sa bene che non si tratta di un marchio industriale, ma del sogno decisamente riuscito di una sola persona: Clément Gaud. Dal 2017 a oggi, Gaud porta avanti questa avventura quasi in solitaria, mantenendo in vita un’idea chiara: realizzare orologi Swiss made con un’anima vintage, robusti abbastanza per accompagnare chiunque abbia voglia di esplorare.

Tutto è partito, senza troppi fuochi d’artificio, su Kickstarter: la prima collezione, la Marine, è servita a definire la rotta di Laventure, dettando un linguaggio estetico fatto di linee anni ‘70, casse tonneau senza anse vere e proprie, lunette rotonde rialzate e quadranti a sandwich con indici grandi e luminosi. Una ricetta semplice, ma di carattere, che ha dato vita poi a modelli come Sous-Marine, Transatlantic GMT e Marine II, tutti legati dallo stesso DNA.

Con il nuovo Marine Type 3, però, Gaud ha deciso di spostare l’asticella un bel po’ più in là. Dimenticate l’eleganza vintage con un tocco chic: qui ci troviamo di fronte a un orologio che, senza mezzi termini, si può definire uno strumento puro. Un design che strizza l’occhio ai cronometri marini degli anni ’80, dove la funzione detta la forma. Niente di superfluo, tutto dichiaratamente robusto e, a modo suo, quasi brutale.

Basta guardare la lunetta: è la vera protagonista. Oversize, fissa, con 60 incavi incisi e laccati che lavorano in tandem con la lancetta dei secondi per una leggibilità chiara. Il quadrante, di conseguenza, appare piccolo, come se fosse incastonato al centro di una cornice decisa. Un richiamo voluto ai vecchi strumenti di bordo, quei cronometri di precisione dal design grafico essenziale.

La forma della cassa, in compenso, non tradisce del tutto le origini del marchio. La carrure resta fedele al passato: tonneau senza anse, affiancata da due “orecchie” laterali, una per proteggere la corona, l’altra da paraurti. La sostanza, invece, fa un bel salto in avanti grazie ai materiali. Tutta la struttura, fondello, corona e lunetta inclusi, è realizzata in titanio grado 23. Stiamo parlando della stessa lega usata da Blancpain, più pura del classico grado 5, più leggera, più resistente alla corrosione e alla fatica. Non male per un orologio da “avventura”.

Per le misure, niente esagerazioni: 38 mm di diametro, 46,2 mm da ansa a ansa (anche se qui di anse vere non se ne vedono) e 11,2 mm di spessore con vetro incluso. La finitura è affidata a una tribofinitura (stonewashing, per dirla semplice) che regala un effetto vissuto, ammorbidisce gli spigoli e migliora la resistenza all’usura. E se vi viene voglia di fare un tuffo, potete spingervi fino a 300 metri di profondità grazie alla corona a vite e al fondello avvitato. Non male per un “tool watch” così compatto.

Un dettaglio curioso riguarda il vetro. Niente zaffiro: Laventure dal 2019 monta un vetro in plexiglas a camino. Una scelta controcorrente? Forse. Ma c’è un perché: ha un fascino caldo, è più morbido e flessibile, quindi meno incline a spaccarsi di netto, ed è prodotto localmente in Svizzera. Piccoli plus che fanno la differenza.

Spostandoci sul quadrante, il Marine Type 3 è disponibile in due versioni praticamente opposte. Entrambe mantengono un diametro ridotto, così da enfatizzare l’idea di cronometro da cruscotto. La struttura a sandwich qui non c’è, ma restano due strati: la platina inferiore in ferro dolce, l’anello di chiusura e la copertura amagnetica creano una vera e propria gabbia di Faraday. Tradotto: il movimento è ben protetto dai campi magnetici. La platina superiore è galvanicamente nera con tutte le indicazioni (logo, numeri, graduazioni) e le lancette in Super-LumiNova bianca. La variante bianca, invece, di notte regala una sorpresa: l’intero quadrante si illumina, perché realizzato in Super-LumiNova e resina ceramica, con gli elementi stampati in nero che creano un affascinante effetto negativo. Una chicca che farà sorridere chi ama le curiosità luminose.

A dare vita a tutto questo c’è un movimento Sellita basato sul SW300-1, fratello più snello del classico ETA 2892. Batte a 4 Hz, garantisce 56 ore di riserva di carica e vanta lo stop dei secondi. Dettaglio non scontato: anche se non lo vedrete, il calibro è rifinito con decorazioni di alto livello, rotore e ponti in oro 3N, côtes de Genève, perlage… e sì, ha pure la certificazione COSC. In pratica, preciso come un orologio serio deve essere: -4/+6 secondi al giorno.

Capitolo cinturini: dimenticatevi un bracciale in titanio. Farlo in grado 23 sarebbe folle dal punto di vista dei costi. In compenso, nella confezione troverete due alternative: un cinturino in caucciù PFKM (fabbricato in Svizzera, naturalmente) disponibile in cinque colori diversi, e un cinturino in tessuto elastico, anch’esso in cinque tonalità. Quest’ultimo, a occhio e croce, è quello che più si sposa con lo spirito da “strumento da polso”.

In tutto saranno prodotti solo 100 esemplari per ciascun colore nel 2025. Una tiratura limitata che rispecchia la dimensione quasi artigianale del marchio. Prezzo? 4.400,00 euro. Non spiccioli, ma bisogna guardare il quadro completo: materiali di prima scelta, componenti di livello, finitura maniacale e una filiera interamente Swiss made, plexiglas, fibbia, cinturini inclusi. Non esattamente la prassi, anche tra marchi ben più blasonati.

In fin dei conti, il Laventure Marine Type 3 è un orologio che non vuole sedurre con superfici lucidate a specchio o dettagli leziosi. È schietto, coerente, nato per accompagnare esploratori veri o aspiranti tali. Un pezzo di metallo e plexiglas, costruito per durare e per farsi notare da chi sa apprezzare la sostanza. E forse, in un’epoca in cui l’apparenza spesso batte la funzione, questa è l’avventura più grande di tutte.

E voi che ne pensate del Laventure Marine Type 3?
Fatecelo sapere nei commenti qui sotto!

Share this post

Lascia un commento

Share to...