Skip to main content

Girard-Perregaux Laureato 42 mm “Infinite Grey”: Un classico che si rinnova con eleganza

Il modello per il 50° anniversario conserva le caratteristiche principali della collezione, con un quadrante in smalto Grand Feu e un movimento di manifattura aggiornato
Giugno 23, 2025 – Matteo Serpellini

Girard-Perregaux celebra il cinquantesimo anniversario del Laureato con una nuova versione da 42 mm, soprannominata “Infinite Grey”. Il nome è nuovo, ma l’impostazione rimane fedele a quella del primo modello del 1975. All’epoca si chiamava semplicemente “GP Chronometer”, ed è grazie al mercato italiano se il marchio decise di adottare ufficialmente il nome Laureato. Cinquant’anni dopo, la formula è rimasta pressoché invariata: lunetta ottagonale, cassa tonneau e bracciale integrato. Una combinazione che, nel tempo, è diventata un tratto distintivo della maison.

L’estetica dell’orologio punta tutto sull’equilibrio tra proporzioni e dettagli. La cassa in acciaio da 42 mm di diametro per 10,68 mm di spessore alterna superfici lucide e satinate, mentre il bracciale integrato mantiene la stessa lavorazione. Al polso, le dimensioni si sentono, ma il profilo sottile aiuta a bilanciare la presenza. Le linee sono affilate ma non rigide, e l’impatto complessivo è quello di un orologio sportivo con un’attitudine sobria.

Il quadrante, come suggerisce il nome, è il fulcro di questa versione. Realizzato in smalto Grand Feu, presenta una colorazione grigio-bluastra con finitura flinqué a raggi di sole. La tecnica di lavorazione è tanto antica quanto impegnativa: il composto di smalto viene stratificato a mano e cotto più volte (da cinque a dieci) in forno a circa 800 °C. Non tutti i quadranti superano il processo: quelli che lo fanno, però, durano nel tempo e restituiscono una profondità visiva che raramente si ritrova in orologi di questa fascia.

A muovere il tutto c’è il calibro automatico di manifattura GP01800, spesso 3,97 mm, con una riserva di carica di 54 ore. Il movimento è sviluppato e assemblato internamente a La Chaux-de-Fonds e presenta finiture curate: Côtes de Genève circolari sulla massa oscillante in oro rosa, Côtes de Genève dritte sui ponti, viti lucidate a specchio, anglage e perlage sulla platina. Meccanicamente, offre le funzioni di ore, minuti, secondi centrali e data, con una frequenza di 28.800 alternanze/ora. In totale, 191 componenti e 28 rubini.

Un dettaglio a cui prestare attenzione è la finestra della data, forse un po’ sottodimensionata rispetto al quadrante. Non compromette l’equilibrio generale, ma si sarebbe potuto osare qualcosa in più. Le lancette rodiate a bastone e la sottile lancetta dei secondi, con contrappeso ispirato al celebre Gold Bridge di GP, completano il quadro.

L’idea di un nuovo Laureato da 42 mm può sembrare una proposta già vista, ma questa edizione riesce a distinguersi senza alzare la voce. Lavorazione impeccabile, quadrante di forte personalità e proporzioni ben studiate. Anche chi tende a preferire orologi più piccoli potrebbe rivedere le proprie convinzioni dopo averlo provato al polso.

Una proposta che non reinventa la collezione, ma la rafforza, restando coerente con la sua identità originale. Un aggiornamento solido e ben costruito, un’edizione celebrativa eccellente.

Il Laureato 42 mm “Infinite Grey” è disponibile da oggi, 23 giugno 2025, al prezzo di 18.800 euro.

E voi che ne pensate di questa edizione del Girard-Perregaux Laureato 42 mm “Infinite Grey”?
Fatecelo sapere nei commenti qui sotto!

Share this post

Lascia un commento

Share to...