Skip to main content

Awake presenta la nuova collezione “Frosted Leaf” di Sơn Mài

Un trio di nuovi quadranti ispirati all’aspetto della Terra dallo spazio
Maggio 28, 2025 – Matteo Serpellini

Nato nel 2019 dall’intuizione di Lilian Thibault, Awake Watches rappresenta una delle voci più interessanti della giovane orologeria francese contemporanea. Il marchio ha costruito la propria identità attorno a una missione chiara: sensibilizzare il pubblico sull’uso consapevole delle risorse del pianeta, coniugando responsabilità ambientale e design sofisticato.

Dopo aver esplorato temi visivi d’ispirazione scientifica e naturalistica basti pensare alle collaborazioni con la NASA o ai quadranti ispirati alla sezione aurea dei girasoli Awake ha compiuto un passo ulteriore con l’introduzione della collezione permanente Son Mài. Lanciata lo scorso anno, questa serie di quattro referenze solo tempo ha introdotto nel mondo dell’orologeria la tecnica ancestrale vietnamita della laccatura sabbiata, unita alla preziosità della foglia d’argento.

Oggi, il marchio francese torna a esplorare i mestieri d’arte asiatici con una nuova edizione limitata: Son Mài “Frosted Leaf”. Basate sulla struttura tecnica della collezione permanente, queste tre versioni reinterpretano in chiave inedita la tradizione decorativa vietnamita, portando a nuovi livelli il connubio tra tecnica e poetica.

La cassa in acciaio inossidabile riciclato resta invariata nella sua architettura: 39 mm di diametro, anse compatte e lievemente arcuate, 10,9 mm di spessore (11,8 mm con vetro zaffiro), il tutto protetto da doppio vetro zaffiro e garantito fino a 50 metri d’impermeabilità. La finitura alterna superfici spazzolate e lucidature a specchio con una smussatura lucida che percorre l’intera silhouette, sottolineando un disegno organico e ben equilibrato.

Il movimento rappresenta una svolta rispetto alle prime produzioni del marchio. L’adozione del calibro automatico La Joux-Perret G101, assemblato a La Chaux-de-Fonds, conferisce alla collezione un’impronta tecnica di rilievo: 4 Hz di frequenza, 68 ore di riserva di carica, decorazioni classiche come le Côtes de Genève e un rotore in tungsteno personalizzato. Il tutto visibile attraverso il fondello in vetro zaffiro, incorniciato da un anello con inciso il motivo Clous de Paris e il numero di serie limitata.

Il vero protagonista, tuttavia, è il quadrante, frutto di un processo artigianale di straordinaria complessità. Realizzato a partire dalla linfa dell’albero Rhus Verniciflua, originario del nord del Vietnam, ogni quadrante viene stratificato con pigmenti neri, seguito da un primo strato di foglia d’argento applicato e lucidato a mano. L’innovazione della tecnica Frosted Leaf si manifesta nell’aggiunta di un secondo strato argentato, coperto da pigmenti più chiari. Il materiale così composto viene poi levigato manualmente con un procedimento che ricorda la tecnica del tamponnage per rivelare giochi di luce e profondità unici per ogni esemplare. Il tutto è completato da successive mani di lacca, applicate, levigate e lucidate per ottenere una lucentezza profonda e duratura. In totale, si tratta di oltre 15 ore di lavoro per ogni singolo quadrante.

Tre le varianti cromatiche proposte: blu profondo, verde foresta e moka simboli rispettivamente di oceano, vegetazione e terra. A distinguere ulteriormente queste edizioni è la costruzione degli indici e delle lancette: realizzati a partire da uno strato solido di Super-LumiNova BGW9, questi elementi vengono successivamente coperti da una struttura sfaccettata in acciaio lucidato, che consente un effetto di retroilluminazione originale e raffinato, in netto contrasto con l’approccio più tradizionale della luminescenza superficiale.

Ogni versione della Son Mài Frosted Leaf è proposta in edizione limitata a soli 50 esemplari per colore. Il cinturino, realizzato da Delugs, combina la morbidezza del nabuk grigio chiaro con la resistenza del rivestimento in caucciù, ed è dotato di barrette a sgancio rapido (20-16 mm).

Il prezzo è fissato a 2.150 euro (tasse escluse), poco più dei modelli Jurassic Park. Un prezzo impressionante, considerando il tempo extra dedicato a ogni quadrante.

Share this post

Lascia un commento

Share to...