Skip to main content

Super Seville Honeycomb: quando Bulova incontra l’estro di IFL Watches

La maison svedese gioca con tutto il suo estro artigianale, firmando un quadrante a nido d’ape dove ogni esemplare è diverso dall’altro: unico, irripetibile. Il tutto in una tiratura limitata che rende questo Super Seville ancora più speciale.
Luglio 9, 2025 – Matteo Serpellini
bulova super seville honeycomb
bulova super seville honeycomb

Quando si parla di interpretazioni creative, IFL Watches non delude mai. Stavolta ha deciso di dare nuova vita a un classico Bulova che già di suo sprizza fascino retrò: il Super Seville. Lo hanno fatto con un quadrante che, letteralmente, ronzava nella testa del team. Il motivo? Un disegno a nido d’ape dipinto a mano, ispirato a uno degli operai più meticolosi del mondo naturale: l’ape. Del resto, se parliamo di precisione, loro sono maestre.

Il concetto è semplice ma ben studiato. L’ape, “la massima lavoratrice di precisione della natura”, diventa il simbolo perfetto per celebrare il movimento Bulova Precisionist che anima questo segnatempo. Se vi siete mai chiesti a che velocità sbattono le ali le api, la risposta lascia di stucco: circa 200-300 volte al secondo. Un ronzio ad alta frequenza che ricorda le 262.144 oscillazioni al secondo del calibro NM10 Precisionist, otto volte più veloce di un quarzo normale. Il risultato? Una lancetta dei secondi che scivola sul quadrante con la stessa eleganza di un’ape in volo. E non è solo un’analogia: il contrappeso della lancetta rappresenta proprio una minuscola ape che attraversa il quadrante.

Rispetto ad altre creazioni IFLW, questa edizione limitata gioca su un approccio più essenziale. Chi si aspettava un’esplosione di colori o qualche richiamo street art, come nel Super Seville Mural dedicato alla scena newyorkese, troverà qui un quadrante più pulito. Spariscono gli indici, il logo Bulova, la data e la minuteria. Resta la texture a nido d’ape, rigorosamente dipinta a mano, impreziosita da piccole gocce di miele dorato. Ogni quadrante è unico perché realizzato singolarmente, quindi ogni proprietario avrà un piccolo pezzo d’artigianato, non una replica in serie.

A livello tecnico, nulla è stato stravolto. La base è il Bulova Super Seville con cassa in stile TV da 37,5 mm di diametro, 10,5 mm di spessore e distanza tra le anse di 42,3 mm. La lunetta zigrinata completa il look vintage, mentre il bracciale integrato si assottiglia verso la chiusura con eleganza. Insomma, design curato e comfort di indosso vanno a braccetto. Storia o no, alla fine l’orologio bisogna pur portarselo al polso.

Il movimento NM10 Precisionist merita un’ultima nota: grazie alle sue 262 kHz, garantisce una precisione di pochi secondi l’anno e una fluidità di marcia che permette all’ape di muoversi sul quadrante senza scatti bruschi. E resiste pure bene agli sbalzi di temperatura, nel caso vi venisse voglia di un safari tra i fiori in pieno inverno.

Questo Honeycomb Limited Edition rappresenta un piccolo cambio di rotta per IFLW. È meno vistoso rispetto ad altre collezioni come la Stone Dial Collection in turchese, nata in collaborazione con Complecto. Qui c’è più spazio per la decorazione manuale e l’unicità di ogni pezzo. Un approccio che piacerà anche a chi non ama troppo l’effetto “galleria d’arte urbana” al polso.

Disponibilità? Solo 500 pezzi, ognuno venduto a 1.190 euro. Il lancio è fissato per oggi, 7 luglio, alle 16:00 CEST sul sito ufficiale di IFL Watches. Se l’idea di avere un quadrante che ronza di creatività vi intriga, conviene fare in fretta. Come le api, anche questi Super Seville Honeycomb potrebbero volare via in un attimo.

E voi che ne pensate di questo Super Seville Honeycomb rivisitato da IFL Watches?

Fatecelo sapere nei commenti qui sotto!

Share this post

Lascia un commento

Share to...