Richard Mille: da dove saltano fuori questi orologi del futuro a sei zeri?

Nel panorama dell’orologeria di alta gamma, pochi marchi hanno avuto un impatto così dirompente quanto Richard Mille. Fondato all’inizio del nuovo millennio, il marchio ha saputo imporsi non come una semplice evoluzione dell’orologeria tradizionale, ma come una vera e propria rinascita estetica e tecnologica.

A distanza di poco più di vent’anni, i suoi orologi rappresentano oggi una delle massime espressioni dell’orologeria contemporanea: sofisticati, estremamente tecnici, fortemente riconoscibili e, soprattutto, tra i più costosi mai realizzati in serie. Così tanto evoluti e moderni da essere spesso criticati dagli appassionati che, forse, non ne hanno mai osservato uno da vicino.
Il problema, tuttavia, sono anche i prezzi, a volte superiori al milione di euro! È possibile giustificare tali cifre solo con l’effetto status o ci sono, in effetti, ragioni tecniche e progettuali che le sostiene? Proviamo a rispondere.

Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.