Il modo tutto italiano di contare il tempo
Solo dall’Ottocento in Italia si è iniziato a calcolare il tempo come facciamo oggi. Prima, incredibilmente, avevamo un metodo tutto nostro, diverso dal resto d’Europa.
Marzo 10, 2025 – Marco De Luca

Guardatevi in giro, sui campanili delle chiese più antiche e sui muri dei palazzi storici molto spesso ci sono degli orologi e, in molti casi, questi orologi non sono come quelli a cui siamo abituati oggi ma seguono regole tutte loro.
Troverete quadranti da sole 6 ore e quadranti da 24 ore, una caratteristica tutta italiana di quella che veniva definita l’Ora Italica.
Già perché nel resto d’Europa le grandi nazioni avevano adottato il cosiddetto orario alla francese, che in Italia veniva chiamato anche oltremontano, con la giornata divisa in 24 ore tutte uguali e un quadrante da 12 ore con il 12 assegnato alla mezzanotte e al mezzogiorno, esattamente come oggi. Da noi, invece, le cose erano un po’ più complicate e decisamente diverse.

Recommended
Gli orologi e la moda del Met Gala 2025
By Matteo Serpellini
Rory McIlroy trionfa al Masters 2025 con uno Speedmaster da leggenda al polso
By Matteo Serpellini
Gli Orologi Stellari della 97ª Edizione degli Oscar
By Matteo Serpellini
Breitling: Dalle Multe al Cosmo, Storie che Superano il Tempo
By Matteo Serpellini
Personalizzare o Tradire? La Nuova Frontiera degli Orologi di Lusso
By Alessandro Toc
Gli orologi del Festival di Sanremo 2025
By Matteo Serpellini
Gli orologi e la moda del Met Gala 2025
By Matteo Serpellini
Rory McIlroy trionfa al Masters 2025 con uno Speedmaster da leggenda al polso
By Matteo Serpellini
Gli Orologi Stellari della 97ª Edizione degli Oscar
By Matteo Serpellini
Breitling: Dalle Multe al Cosmo, Storie che Superano il Tempo
By Matteo Serpellini
Personalizzare o Tradire? La Nuova Frontiera degli Orologi di Lusso
By Alessandro Toc
Gli orologi del Festival di Sanremo 2025
By Matteo Serpellini
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.